Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] gotico del 1446, una croce astile eseguita dagli Ostini di tutta la valle padana. Asti gli tenne testa per molti anni e infine, stretta in dei marchesi di Monferrato e di Saluzzo. Intorno a un episodio di lotta politica interna si riapriva così ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] sia una rappresentazione simbolica dell'inclinazione della testa di Cristo sulla croce; altri invece credono che si tratti in Milano (fine del sec. IV-principio del V), di S. Vitale a Ravenna (sec. VI), di S. Apollinare in Classe (sec. VI), della ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] con miniature del sec. XI, un prezioso reliquiario della S. Croce, la mitra di Paolino, la tavola che copriva il messale
In testa al ponte romano gettato sul Volturno si trovano gli avanzi della porta turrita fatta innalzare da Federico II a difesa ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] a vento, rassomigliantesi alla sferomachia, passato da' Greci a' Latini, e da' Latini a noi".
Il campo abituale di gara in Firenze era la piazza di Santa Croce qualunque direzione con le due mani sopra la testa, tenendo i piedi fuori dalla linea di ...
Leggi Tutto
Le due lettere di S. Paolo, dirette alla comunità di Corinto, sono fra le più importanti del suo epistolario e utilissime a farci conoscere la vita di quei primì raggruppamenti di cristiani. Corinto non [...] gli uomini non vollero andare a Dio attraverso alla sapienza, piacque a Dio per la stoltezza della croce salvare il mondo. Ne è dei fedeli l'uomo preghi, o profetizzi, a capo scoperto, la donna con la testa velata. Quanto alle agapi egli ha saputo ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] EF, E1 F1 si articolano alle estremità di un glifo foggiato a settore circolare, dentro il quale si impegna in M lo stelo testa-croce, il secondo dall'eccentrico OE (di lunghezza ρ) calettato sull'asse motore O a 90° dalla manovella OM. La testa-croce ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] San Francesco di Paola, del Carmine, del Rosario, della Croce, ecc.
Fra gli edifici moderni sono notevoli il Palazzo presidenziale culturali in genere, Rio si trova alla testa delle città del Brasile. A spese del municipio funzionano oltre 500 scuole ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Bertani. Interpellato da essi tre volte se fosse disposto a mettersi alla testa d'una spedizione in Sicilia, per tre volte che spiegano la facile conquista del regno delle due Sicilie, cfr. B. Croce, Storia del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931; G. ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] . di diametro, e rappresenta esternamente una testa gorgonica, mentre nell'interno è un'allegoria di uomini e d'animali, limitandosi la loro opera a lettere più o meno adorne, con nomi di persona, come nella grande croce del Museo cristiano di ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] , Gand è oggi alla testa del movimento "fiammingante"; in e XV; il Cristo che porta la croce di Girolamo Bosch (sec. XVI), dipinti di Gand sono bensì schiacciati, il 27 novembre 1382, a Westroozebeke dall'esercito del re Carlo VI di Francia, ma ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...