VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] Pontecagnano, Arenosola e Capodifiume, presso Paestum, probabile testa di ponte verso l'altro grande nucleo villanoviano meridionale cultura di Hallstatt), quali il vaso di bronzo con attacchi acroce, usato come coperchio di ossuario in una tomba di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] in scavi precedenti. Fra quelle di stile greco è la nota testa femminile di stile patetico del museo di Alessandria (v. appresso).
rettangolare e un ambiente circolare a cupola su cui si aprono tre cappelle acroce greca contenenti ciascuna tre ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] al Regno e datato al 1221; sul dritto la legenda FRIDERICVS II, intorno alla testa coronata volta a destra; sul rovescio la legenda ROM IMPR AVG, intorno acroce cantonata da trifogli. Il tipo di nominale e i ritrovamenti in area emiliana e lombarda ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] una volata chi manda il pallone in una delle reti di testata (battuta o ribattuta) o la supera passando nello spazio limitato due strisce di cuoio che la cingevano completamente, acroce, formando una solida maniglia. Come esercizio ginnico, utile ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] attaccati l'uno all'altro in tandem, cioè ‛testaa coda' (provirus oligomerici), integrati come una unità (v pp. 269-287.
Croce, C. M., Assignment of the integration site for simian virus 40 to chromosome 17 in GM54VA, a human cell line transformed ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] sul fondo è un cubiculum con tre alcove disposte acroce.
Accanto alla grotta principale si apre un'entrata , e gli morde il cranio spalancando le fauci. Pur avendo la testa spaventosamente attanagliata fra il cane e la coda del mostro, l'uomo ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] Muscetta. Interroghi in proposito Luigi Volpicelli.
Scrivo anche aCrocea Arcore. Egli nella sua inguaribile ingenuità mi accennava anche per radio e Gentile per giunta leggeva un testo preparato per iscritto. Insomma, quasi un fallimento. Ma ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] invece aggiunte in prosieguo di tempo a edifici del tipo acroce inscritta: è il caso dei katholiká di Thekara, di epoca più tarda (sec. 15°), sono decorati con teste di santi campite senza sfondo o incorniciature, come nel caso del Dionisio 417 ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] scuole (lettera del 7 novembre 1912, Lettere a Giovanni Gentile (1896-1924), a cura di A. Croce, 1981, p. 433). E Gentile, nel con i piedi per terra («la “realtà effettuale”»), ma con la testa nel regno dei cieli («il “Regno di Gesù Cristo”», p. 115 ...
Leggi Tutto
Logica come scienza del concetto puro
Michele Maggi
Il concetto
La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] «un caso insigne di problema insussistente», dirà in un testo di dieci anni dopo (Sulla filosofia teologizzante e le sue aCroce, Venezia 1955, 19642.
A. Bausola, Filosofia e storia nel pensiero crociano, Milano 1965, 19672.
G. Sasso, Benedetto Croce ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...