L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] Maya, come Copán o Dzibilchaltun, hanno una pianta acroce che obbedisce allo stesso concetto: analoga alla struttura dell sono scolpiti qua e là sui gradini. Il testo scolpito sui gradini, il più lungo a tutt'oggi noto, costituiva un libro di ...
Leggi Tutto
Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda
Gennaro Sasso
L’amicizia come tema storiografico
La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] non solo egli immaginava un’Italia ancora comune a entrambi, ma che in quella la polemica con Croce proseguisse. È lecito forse leggere, in quelle linee, qualcosa di più. Si forza il testo se, la fine della guerra significando necessariamente pace ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] a vita come il vescovo), ricorsero a un tentativo di avvelenamento. Ma il vaso mortifero, presentato a B. all'inizio della mensa, sotto il segno di croce di lui cadde a dell'ufficio monastico e si piazzerà in testaa tutte le serie d'invocazione che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] del villaggio di Croce del Papa (Nola), datato 1880-1680 a.C., anch’esso sommerso dall’eruzione del Vesuvio. A oltre 6 anche l’oro e l’argento. Contatti a lunga distanza sono attestati da spilloni con testaa nodo ciprioti, pietre dure e ambra ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] al di là delle trasformazioni seriori, nell'impianto acroce latina, con abside e atrio, nelle murature età imperiale romana, restaurata con l'integrazione di braccia e testa, dorata, a raffigurare la Vergine. Nel 1370 la città venne dotata di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della parete cilindrica varia da circa 4,10 m alla base a 2,50 m in testa. Il primo ordine è costituito da 15 arcate cieche, mentre romanica. Costruito tra il 12° e il 13° sec., acroce latina in cinque navate, presenta una cupola senza occhio, all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1532…, Milano 1989, ad Ind.; S. Kolsky, M. Equicola…, Genève 1991, ad Ind.; G. Gorini - R. Parise Labbadessa - A. Saccocci, Atesta o croce. Immagini nelle monete e… medaglie…, Padova 1991, pp. 28 s.; M. Castoldi, Nello scrittoio del Tebaldeo…,. in ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] certo numero di soggetti di prevedere i risultati di una sfida a 'testa o croce', ottenuti però con una moneta deformata, cosicché la 'testa' ha otto probabilità su dieci di apparire. Oggettivamente la strategia migliore sarebbe quella di prevedere ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] nella seconda c’è sempre una C e così via. La x sta a indicare che in quella posizione è possibile trovare uno qualunque dei 20 amminoacidi; una moneta, il cui risultato è testa o croce con uguale probabilità, indipendentemente dai lanci precedenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] delle due facce di una moneta. Un incrocio monoibrido può essere perciò assimilato al gioco di testa o croce con due monete e, più in generale, gli incroci poliibridi a un gioco con 2n monete, dove n è il numero dei caratteri presi in considerazione ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...