L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] mostrano anche leoni o tori alati e sfingi alate atesta umana affrontate; essi sono inquadrati da motivi geometrici ( un'alta parete rocciosa. La facciata ha uno schema acroce il cui braccio inferiore è totalmente liscio; quello orizzontale ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] cultura, caratterizzata da ceramica policroma, con motivi acroce e animali stilizzati in forma geometrica (stile maschi sul fianco destro e le femmine sul sinistro, con la testa rivolta a nord. Askarov ha diviso le tombe in tre periodi, coevi ai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] e del Liceo. Antioco IV (175-164 a.C.) fece erigere una testa dorata di Gorgone sulle mura meridionali, di acroce aggiunto nell’auditorium, che fu utilizzato come sala per conferenze. A questo periodo appartengono anche l’edificio circolare situato a ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] persecutorum di Lattanzio è importantissimo per gli svolgimenti futuri relativi all’immagine e al culto della croce, perché è il primo testo cristiano a narrare la cosiddetta visione di Costantino ai Saxa Rubra21.
La visione di Costantino
Il passo è ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] , questo che Croce metteva in atto, un convincimento che gli proveniva dalla filosofia che aveva nella testa. Il che spiega perché chi si disponesse a criticarne le conseguenze storiografiche, a quelle ragioni dovrebbe saperle ricondurre. A queste, e ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] toccare, baciare, fisicamente sperimentare il contatto con la reliquia salvifica a produrre una così ricca messe di testi agiografici e teologici alla croce dedicati.
Di norma si fa risalire a sant’Ambrogio, vescovo di Milano (374-397), la più antica ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] ci si affidi al lancio di una moneta e si proceda differentemente a seconda che il risultato sia testa o croce. In realtà, per effettuare scelte casuali in un algoritmo probabilistico si ricorre a un generatore di valori casuali (un singolo bit 0 o 1 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] si ricordano un vasetto miniaturistico, un vasetto di legno, una testa di spillone di impasto e un anellino d’argento. Anche in acroce rispetto all’ingresso; sull’andito che attraversa lo spessore della muratura è praticata a destra una nicchia, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] ben riconoscibile dall'esterno) e nella pianta dal corpo unico acroce greca. Il santuario viene in questo modo ad essere architrave privo di decorazioni sopra il quale si affaccia una testa di kāla di proporzioni enormi. Accanto ad altri due ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] secondo Braun (1932, pp. 369-380) nei tipi 'a torre', 'a disco', 'acroce' e 'con figure' (le ultime due piuttosto rare Die Inventare des päpstlichen Schatzes in Avignon 1314-1376 (Studi e testi, 111), Città del Vaticano 1944; J. Labarte, Inventaire ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...