Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] accompagna il dialogo famigliare, e i personaggi del Testamento hanno movimenti quasi d'uomini contemporanei come negli sua». Il Serra scriveva nel dicembre del 1909 aCroce: «Io volevo definire, intorno a Oriani, certi miei gusti e dispetti, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] una ciotola che presenta all'esterno un motivo acroce in colore rosso, elemento che ha numerose corrispondenze impatto sia nel Bronzo Medio sia nel Bronzo Tardo è la presenza di teste di ponte e addirittura di colonie vere e proprie (come è il caso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Iran) di un grande bacino di calcare locale, decorato con teste di Sileni e Satiri emergenti da quella che è stata circolari nel secondo. Sull'asse si trova poi un locale con pianta a doppia croce, che in parte si restringe verso il lato nord, e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] con motivi diversi (palmette, semi delle carte, volti umani, teste di cinghiale) e tengono in mano una coppa e/o struttura stessa dell'edificio ‒ pianta circolare e ambienti disposti acroce ‒ trova strette analogie con i mausolei rinvenuti sul basso ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] anche se non esplicito, nei maggiori storici, da Tucidide aCrocea Meinecke, in ognuno dei quali spira un affiato religioso de Chaillot di Parigi, così come le scoperte di nuovi testi e di nuove scritture (da quelle delle epigrafi non decifrate ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , comprende diversi tipi di orecchini: con pendente a goccia, talora arricchito da granulazione, a sferetta, a cestello, acroce ansata, atesta di chiodo rovesciato, con estremità assottigliantisi e avvolte a spirale; anelli da naso (nezem), da ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Const. Rhod., vv. 42-51, 364-372). L'imperatore aveva la testa sormontata da un enorme lophos piumato detto toùfa (τούϕα), che cadde al tempo acroce greca con navi laterali e matronei. La copertura a vòlte nelle navate minori, avrebbe avuto vòlte a ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] fino al lembo della gronda a cui si fissava per mezzo di un modiglione o di un gioco acroce. Il risultato di tale accorgimento padiglioni Hanyuan e Linde, di cui si avevano notizie nei testi storici a partire dalla seconda metà del VII sec. d.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] tipicamente bizantina a pianta centrale, con cupola e volte realizzate in muratura; predomina il tipo acroce inscritta, con sekreton sotto il vescovo Giovanni. L'inizio del testo è identico a quello dell'iscrizione del vescovo Giovanni (lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] Lisippo. Alessandro, e non più Seleuco, è stato riconosciuto nella testa maschile con elmo attico, corno di toro e scalpo di pantera della moneta; in tal caso si leggono «acroce» o in senso orario. Nel 221 a.C., quando Qin Shi Huangdi unificò la ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...