iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] di identificare come Pietà i dipinti con il Cristo deposto dalla Croce e sostenuto dalla Vergine.
Che cosa stiamo guardando?
Una cruento: una delle donne sta tagliando, con una spada, la testaa un uomo barbuto steso su un letto. Si tratta di una ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] due biblioteche, attigue all'edificio stesso verso N-O, una per i testi greci e l'altra per i latini; in esse erano inoltre custoditi un arco. Il sepolcro dei Cercenni ha una pianta più comune, acroce greca (m 6,50 × 6,50), ma la slanciata cupola, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] allusioni cristologiche e trinitarie traslucono dalla pianta acroce latina, dal numero delle cupole e leggano i trattati di Lauro Quirini in Lauro Quirini umanista. Studi e testi, a cura di Konrad Krautter - Paul O. Kristeller - Agostino Pertusi - ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dove ancora oggi si possono riconoscere 29 assise di blocchi disposti per testa e per taglio per un'altezza di m 14. Il forte più grandiosa, sulla riva sinistra dell'Ilisso. Questa, acroce latina e regolarmente orientata, era preceduta da un atrio, ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] un pavone) e panieri pieni di frutta, incorniciati da un motivo a corda.
All'estremità nord, in corrispondenza della soglia, correva un'iscrizione, inquadrata da due croci. Il testo, evidentemente cristiano, associa più parole, che si ritrovano nella ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] ricostruire San Giovanni Grisostomo, fece ricorso a una pianta acroce greca inscritta in un quadrato - ben stabilire con il vicino rio mediante una fondamenta de piera in testa alla fabbrica, al momento della decisione sono già fissati l'altezza ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] e altri aspetti della cultura Ch. provengono dal testo Chu Ci ("Le canzoni di Chu"), un' acroce" di travi e pilastri e di raccordi "a 90°" e "a 180°" usati per rinforzare l'unione di travi. La faccia a vista di tali finiture è ornata con motivi a ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] ipotesi circa la loro forma è che avessero pianta acroce greca, come sembrerebbe indicare anche uno dei caratteri che si è tentata più volte una ricostruzione congetturale sulla base dei testi, che lo descrivono tra l'altro come quadrato in basso e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] la cui porta, ben conservata, presenta sull'architrave un testo biblico inciso intorno a un simbolo cristiano, è stato interpretato da Carton come cappella bizantina, dato il ritrovamento di una croce con il nome del prete Alessandro e di materiali ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , che prevedono fra l'altro l'impiego di tensioattivi. Test di efficacia dell'uno o dell'altro metodo hanno fatto fanno riferimento a classificazioni morfologiche formali come: corpi silicei campaniformi, acroce, a manubrio, a sella, rettangolari ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...