RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] maggiori conquiste dell'arte greca, l'accento non è mai sulla testaa danno di tale o tal'altra parte del corpo, e può sempre il proprio sentimento e non mai il modello" (Croce); allo stesso modo è infondato il principio dell'idealizzamento del ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] yacht, da ghiaccio si compone essenzialmente di un'ossatura acroce, costituita da una trave centrale, che ad una estremità aveva fatto ripetutamente notare l'errato criterio di costruire scafi a "testa di merluzzo e coda di sgombro" (cod head and ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] , un superbo codice miniato d'età trecentesca. Il testo e le miniature permettono di ricostruire con vivacità d'immagine , suddivisi da cortili, e di forma rettangolare, a doppio T, acroce, ecc., a diversi piani, nei quali sono allogati tutti i ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] essere dissipata dalle poche cerniere presenti alla base e alla testa dei pilastri di un solo interpiano (fig. 8A). Un i due ordini murari e quindi conferire ai maschi, a sezione a T, acroce o a L, la necessaria compattezza d'assieme. In numerosi ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] innalzata nell'anno 1614. Santa Maria della Steccata, splendida costruzione acroce greca, è opera dell'architetto G. Francesco Zaccagni con l industria parmense della lana.
Basandosi su alcuni testi epigrafici qualcuno ritiene che Giulio Cesare, per ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] , di forma rettangolare, è costituito da due fiancate o longheroni, da due traverse di testa o testate, da traverse intermedie. Travi diagonali acroce di S. Andrea rendono la struttura indeformabile. Le varie parti sono costituite da profilati di ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] sinistro e il posteriore destro o viceversa (mungitura acroce), abolendo perciò la mungitura laterale (mungendo due capezzoli , a facile e completa pulizia e leggieri; dare la preferenza a quelli di forma cilindrica, con chiusura atesta di ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giuseppe
Arnaldo Bocelli
, Scrittore, nato il 18 luglio 1898 a Bologna, dove ha sempre risieduto, attendendo a un'officina di stufe ereditata dal padre. Autodidatta, nel 1918 fondò una rivista [...] Domenico Giordani, Bologna 1928; Testa o croce, Torino 1928; Il cartesiano signor Teste, Firenze 1928; Magalotti, Milano , Milano 1954; E. Montale, in Corriere della sera, 5 giugno 1954; A. Bocelli, in Il Mondo, 13 luglio 1954, 10 marzo 1959; G. ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] ritorno dal concilio di Clairmont vi sosta a benedire i guerrieri crociati (1096).
Certo il conflitto fra Enrico della Biblioteca capit. di Lucca, Roma 1924 (Bibl. Vaticana, Studi e testi, XXXVI); G. Sforza, F. M. Fiorentini e le scienzez e lettere ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] 1989).Se lo storico ha accesso solo a rappresentazioni di g. contenute in immagini e testi e mai a g. 'reali', è legittimo chiedersi sulla fronte o sul petto, stia compiendo il segno di croce. Quanto al g. simile della benedizione, reso nell'immagine ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...