processo aleatorio (processo stocastico)
Flavio Pressacco
processo aleatorio (processo stocastico) Descrizione dell’andamento nel tempo di una o più grandezze a., la cui evoluzione futura non si conosce [...] alla finanza particolare rilievo hanno i p. a. discreti a parametro discreto, di guadagno cumulato (➔ passeggiata aleatoria). Essi sono definiti su spazi di probabilità i cui punti sono sequenze di risultati (testa o croce) di lanci di una moneta ai ...
Leggi Tutto
Legamento
Rosadele Cicchetti
I legamenti sono cordoni di tessuto connettivo fibroso, di varia lunghezza e spessore, che determinano l'unione di due o più strutture anatomiche. Svolgono funzioni diverse: [...] distinti che si dispongono acroce, oppure i legamenti anulari, che contribuiscono con le loro inserzioni a formare un anello, sui processi spinosi delle altre vertebre cervicali. Quando la testa è sollevata, questo legamento agisce come la corda di ...
Leggi Tutto
grandi numeri, legge dei
grandi numeri, legge dei locuzione con cui, anche nel linguaggio comune, si esprime l’idea che in un “grande” numero di prove la frequenza relativa ƒ con cui si verifica un evento [...] un forte squilibrio di un evento rispetto all’altro (per esempio molte più “teste” che “croci”) non si deve pensare che a questo punto il caso giochi a favore dell’evento svantaggiato, dovendo compensare, per così dire, quanto avvenuto: è più ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] la floridezza dell'oreficeria in Siria e nella Fenicia; secondo l'Antico Testamento (I Re, VII, 48 e segg.; X, 16 e segg.) Spagna). Caratteristici sono gli orecchini con pendaglio di laminetta acroce di Malta; frequenti sono i motivi assiri ed egizî ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si trovava già con i tre corpi d'armata di testaa una quindicina di chilometri a sud-ovest di Bruxelles, mentre nello stesso giorno la , di M. Majo. In val d'Assa si raggiungeva la linea Croce di vezzena-Coste sin (7 giugno), e in Val Sugana Borgo e ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] ebbe della Persia l'Impero bizantino. Ma soltanto dopo le crociate le popolazioni iraniche entrarono in più o meno regolari rapporti di stato nazionale persiano, che pure aveva tenuto testaa Roma e a Bisanzio, si accompagnò il disfacimento e la ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , attraverso Verona, ove Santa Teuteria (772) è acroce greca libera anch'essa, e, attraverso Cividale (si dona ancora le gusele e un guselon coi tremoli, aghi d'argento da testa. Fra gli usi funebri, nei Sette Comuni resta il banchetto in onore del ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] Penelope, che non lo ha riconosciuto; e deve persino tener testaa un altro mendicante, Iro; è persino insultato da una delle proprie omeriche, Firenze 1919. Sul Vico e la critica omerica, B. Croce, Saggio sullo Hegel, ecc., Bari 1913, p. 278.
Sulla ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] queste dimore deriverebbero dalle abitazioni trogloditiche acroce dell'Africa Minore (cultura sirtica), rame o di ferro attorcigliato. Il re Munza compariva nelle udienze con la testa, il petto, le braccia e le gambe adorne di ornamenti di rame. ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] con maggiore intensità quell'opera di traduzione di sacri testi che s'era già cominciata al tempo di Sroṅ fascia. La stoffa adoperata è quasi tutta lana tessuta a casa e presenta curiosi disegni acroce; si chiama prug (pr. truk). Le scarpe quasi ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...