REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] della 'basilica acroce' di Heito probabilmente si possono spiegare come riflessi del suo viaggio a Bisanzio ed
Già in epoca carolingia dovette esistere uno scriptorium che produceva testi miniati nell'isola di R., come testimonia la copia del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Costantinopoli
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A poche settimane dalla vittoria sul rivale Licinio colta a Crisopoli, [...] espressioni della scultura teodosiana della capitale: oltre alla testa attribuita ad Arcadio rinvenuta nei pressi del forum chiesa nord di Costantino Lips, acroce greca inscritta e cinque cupole disposte a quincunx, doveva presentare una decorazione ...
Leggi Tutto
SANMARTINO, Giuseppe
Alessandro D'Alfonso
SANMARTINO, Giuseppe. – Figlio di Nunziante, nacque a Napoli nel 1720 (Correra, 1899, p. 340). Non è noto il nome della madre, né si ha notizia di un suo matrimonio [...] del Sacramento con Due putti che cingono uno scudo acroce e ai lati Due putti reggimensola, schema compositivo che ) stimò il valore del maestro «nel formar vaghe e naturali teste di pastori di vario carattere ed età differente ed angeli bellissimi ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] °, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel numero di fibule nordiche ad arco con la piastra della testaa forma rettangolare; tuttavia quelle rozze copie locali dimostrano che ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] cronologia delle strutture cristiane che precedono l'attuale edificio - acroce libera cupolato, con bracci ripartiti in tre navate - riferibile del 1213-1224, comprendenti anche una lunetta con la testa del Cristo tra due ancore, opera di magister ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] delle Kavaten. Attualmente il duomo mostra un impianto acroce irregolare, a tre navate di quattro campate, con un atrio 1988, p. 145).Degni di menzione sono inoltre i picchiotti atesta di leone della seconda metà del sec. 12° utilizzati nel ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] miniature di un manoscritto conservato a Parigi (BN, lat. 6067), che illustrano testi scritti dal dotto vicecancelliere dell sono a navata unica, due acroce inscritta, otto acroce libera, quattro a tre navate con copertura a volta e una a ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] fino al 1948 quattro grifi, due con testa leonina e due con testa d'aquila. Il poligono del bacino inferiore focale di un giardino quadripartito, in cui quattro canali, disposti acroce, fuoriescono da un colonnato che circonda il cortile quadrato: ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] da uno posto di testa, e quello 'polacco', con un'alternanza di mattoni posti di taglio e di testa, che venne ampiamente adottato , S. Francesco), che aveva probabilmente pianta acroce greca, con successivo prolungamento del braccio occidentale. ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] di critica: Massimo Bontempelli, Luigi Pirandello, Benedetto Croce scrissero all’autore complimentandosi.
Si trasferì dunque con De Benedetti (che non poté comparire nei titoli di testaa causa delle leggi razziali), scrisse il soggetto di Quattro ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...