La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] inviato dallo scrittore al ministro il 19 febbraio 1868. Il testo, nonostante fosse accolto non senza contrasti, costituì la base rampogna e ogni rampogna implicita celebrazione (Croce 1961, pp. 53-54).
E aCroce si deve anche l’identificazione del ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] II fece erigere questa costruzione per conservarvi degnamente la supposta testa dell'apostolo Mattia, che egli sarebbe riuscito ad acquisire durante una crociata. La cappella, a rara pianta esagonale, con tiburio e deambulatorio, è stata disegnata ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] edificio precedente (Lorenzoni, 1982), rimanderebbe a costruzioni a pianta acroce con bracci del transetto absidati, come il aveva terminato l'opera dopo la morte del poeta, reca in testa due disegni - con il ritratto di Petrarca e con il Trionfo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] ogni n≥0.
Questo risultato conferma l'idea intuitiva che il valore atteso del capitale dopo (n+1) colpi atesta e croce (con una moneta equilibrata), nell'ipotesi che sia noto l'esito negli n colpi precedenti, coincida col capitale accumulato dopo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] vocem; R. Zapperi, Tiziano, Paolo III…, Torino 1990, pp. 24 s.; A. Nuovo, A. Paganino..., Padova 1990, ad vocem; G. Gorini-R. Parise Labbadessa-A. Saccocci, Atesta e croce. Immagini nelle monete..., Padova 1991, pp. 29 s.; Lettere Italiane. Indice ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , ed è verosimile che la chiesa venisse iniziata nello stesso anno su di una pianta acroce greca, con absidi estradossate su fianchi e testate, e pilastri a L sotto una cupola centrale. Tuttavia i lavori dovettero prolungarsi, visto che nel 1509 la ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] è datato 23 genn. 1546 e a quella data i due architetti ricevettero un compenso di 100 scudi atesta. A questo soggiorno risale anche il progetto di quella medievale; ma all'interno l'impianto acroce latina fu suddiviso in cinque navate e nel coro ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 832). La prima chiesa venne a trovarsi sotto il presbiterio della nuova, acroce latina e a tre navate con una sola Mille alcune case furono dotate di camino, come prova un testamento del dicembre 1092; inoltre aumentò allora il numero delle case- ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] e di testa’, presentano equivalenti nelle costruzioni mozarabiche galleghe (San Miguel a Celanova, São Pedro a Lourosa in Portogallo crucis di Santa María di Carboeiro, una semplice croce patriarcale eseguita a metà del sec. 12° nel regno latino di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] lastra di c. di ampie dimensioni, con un'apertura acroce traforata in cui sono inseriti rilievi in avorio e incavi Law of Hywel Dda, 1986, p. 19) e nel Book of Rights, testo irlandese della metà del sec. 11°, i c. figurano tra le retribuzioni che ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...