DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] politica economica, ma anche perché il suo industrialismo produttivista e il suo conservatorismo dinamico ne fecero la testadiponte del fascismo verso la cultura liberale, alle cui fila appartenevano difatti i collaboratori più prestigiosi del D ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] , nel 1573 esisteva a Venezia una società con ragione sociale "Tommaso Balbani e C.", mentre fin dal 1565 una testadiponte era stata lanciata ad Ancona, dove, col consenso della famiglia, Biagio Balbani aveva fondato una compagma in società con ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] .
Fu lui a lanciare la prima testadiponte Oltreoceano, con la creazione di una consociata nella Repubblica argentina e con la creazione a El Chaco di un impianto per la produzione di estratti dal legno di quebracho da cui l'impresa si sarebbe ...
Leggi Tutto
BALBANI, Cesare
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Turco e da Zabetta Michaeli il 10 ott. 1556.
Sia la famiglia paterna sia quella materna avevano dato in quel periodo numerosi aderenti alla causa della [...] un'impresa per la manifattura e l'esportazione della seta. Sulla piazza di Lione i suoi corrispondenti erano i Michaeli-Arnolfini. A Londra la testadiponte fu rappresentata dal banco di un cognato del B., Filippo Burlamacchi. Il B. ebbe anche nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] , adattandoli sotto veste di anonimo alle scuole milanesi, cinque testi scolastici di storia e geografia dal in Romagnosi e C.,Milano 1968; U.Puccio, A proposito dell'attualità di C. C.,in Il Ponte, XXV(1969), pp. 1436-1454; R. Mondolfo, C. C. nel ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] dell'appoggio a distanza del governatore di Roma, G. Bottai, e del suo segretario generale V. Testa, avrebbe posto le fondamenta del un solo "errore colossale", quello di aver favorito il ponte automobilistico translagunare inaugurato nell'aprile 1933 ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] parigina E. Goüin et C.ie, "specializzata nella costruzione diponti e tettoie metalliche" (De Rosa, p. 233), conferma di Castellammare di Stabia, quindi direttore amministratore e poi amministratore delegato dell'anonima fino al 1887. Alla testa ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] stabilimento delle Officine meccaniche piacentine, di un ponte sul torrente Chiavenna e di un tronco della linea ferroviaria impegnata nella costruzione di trattori "a testa calda"), in quanto riconvertita alla produzione di proiettili si rivelò una ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] del Collegio degli anziani e fu tra i promotori della costruzione del pontedi S. Trinita, che venne eretto tra la chiesa omonima e le case Frescobaldi. A partire dal 1265, quando Ghino era alla testa della compagnia, che da loro prendeva nome, i ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...