Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] . La resistenza dell’esercito tedesco ferma l’avanzata angloamericana dalla testadiponte.15 febbraio: Battaglia di Montecassino: distruzione dell’Abbazia.26 febbraio: Fine dell’assedio di Leningrado.5 aprile: Charles de Gaulle proclamato comandante ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] ruolo di rappresentanza.L’individualizzazione del lavoro. – Un ponte fra passato e futuro del lavoro, che consenta di unire Si tratta ditesti molto dettagliati che adattano alle specificità di singoli processi produttivi le misure di prevenzione e ...
Leggi Tutto
Nota fino al 1992 come Second Automobile Works, l’attuale Dongfeng Motors vede le proprie origini come parte della strategia del Terzo Fronte dell’allora presidente Mao Zedong. Attualmente è considerata [...] visita a Pechino, ha avuto un incontro con i vertici di un'importante azienda cinese per discutere su potenziali investimenti in produzione di veicoli, in particolare quelli elettrici, a livello europeo e soprattutto di fare da testadiponte per ...
Leggi Tutto
Atlante, in occasione della Giornata mondiale della poesia, ospita un ulteriore intervento di Gabriele Tinti, nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano (MNR) per il 2024. Tinti ha prodotto [...] Ponte Palatino e i cd. Bagni di Donna Olimpia, il simulacro mutilato del dio. Probabilmente opera di uno sculture neoattico, copia eclettica di un originale in bronzo, forse di aveva la testa altrove: aveva fame di realtà, di pericoli, di sangue. Andò ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
TESTA DI PONTE
Alberto BALDINI
PONTE Fortificazione permanente o di circostanza stabilita oltre un importante corso d'acqua (e cioè sulla sponda di arrivo) per proteggere il passaggio di truppe.
Dietro il corso d'acqua un esercito può organizzare...
Nome della testa di ponte sulla destra del Danubio (dove ora si trova Parkany), presso la quale venne combattuta, all’inizio della guerra austro-turca del 1683-99, la battaglia in cui Giovanni III Sobieski re di Polonia riuscì a scacciare i...