(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e della Catena metallifera, le sieniti diBiella e le dioriti di Traversella, i graniti di S. Fedelino. In Sardegna trachiti per cura della R. Commissione pe' testidi lingua, Bologna 1863-1929, voll. 109; Scelta di curiosità lett. ined. o rare dal ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] S. Satiro a Milano, i battisteri di Agliate, diBiella, di Galliano, mentre ricordano nella pianta frastagliata da imperatore Carlo V sembra subire il fascino del nome di crociata; alla testadi Spagnoli, Portoghesi, Tedeschi e Italiani, nel 1535 ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] quis usque tres tulerit, nulla sit ei culpa), lo statuto diBiella (sec. XIII) conservò la norma: Die primo septembris statuerunt precetti che risultano dall'Antico e dal Nuovo Testamento, e di quelli che, non raccolti dalla Sacra Scrittura, siano ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] l’archivio del tribunale penale diBiella, in Studi e ricerche sulla fotografia nel biellese, II, Biella 2006, p. 117). Zannier (1985, p. 226) uno dei testi più rigorosi sul tema. Dei viaggi fotografici di questi anni si possono ricordare, dopo quello ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e notevoli quelli di piombo argentifero, di rame e soprattutto di ferro, cui si riferiscono testidi Cesare e di Strabone.
Quanto mezzo della puleggia a, dell'eccentrico b e della biella flessibile c, riceve un moto alternativo in direzione normale ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...