Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] , a Parigi, realizzata nel 1900 come edificio ditesta della compagnia della linea Parigi-Orléans e iscritta di innescare forme di reciproca valorizzazione tra contenuti e contenitori.
Tra gli altri, questi sono i casi esemplari diBiella, Città di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] queste interpretazioni (Kittel, 1953). Abisso viene rappresentato come la testadi un vecchio barbuto nel tema della Creazione - per es. nei due bracci. Dato che prima della scoperta della biella, nel sec. 13°, non era possibile azionare ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] quale quello dei centri pedemontani orientali (Biella, Borgosesia, Borgomanero), quello della pianura piemontese Razza di bovini dal mantello di color biondo dorato. Di statura elevata (135-150 cm), raggiungono i 600-900 kg; hanno testa ampia, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] nella fessura di una biella f imperniata nell'angolo opposto della cassa triangolare. Ai lati della biella erano fissati, -qamar (scatola della Luna). Dal testodi al-Bīrūnī si comprende che questo tipo di meccanismi era già utilizzato nell'astronomia ...
Leggi Tutto
biella
bièlla s. f. [dal fr. bielle, di origine oscura]. – Organo meccanico, in acciaio o in lega leggera, parte essenziale di molti meccanismi, il più importante dei quali è quello detto di b. e manovella, che serve a trasformare il moto...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...