• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Metafora

Lingua italiana (2025)

Metafora Nel 1974, introducendo il Cunto de li cunti per l’edizione Laterza tradotta da Benedetto Croce, Italo Calvino intitola il suo pezzo La mappa delle metafore e affronta, nel corso dell’analisi, le figure [...] di umor nero dai pugni con cui la madre minaccia di colpirsi il ventre, condanna la stessa Lucia a essere «sotterrata viva solo con la testa di fuori» (Basile 2013, p. 983), senza più preoccuparsi di Giorgetiello. L’incongruenza è resa maggiore dal ... Leggi Tutto

Caprezio, fra Mazza, bernarda e gli altri: deonimici per eufemismo

Lingua italiana (2024)

<i>Caprezio</i>, <i>fra Mazza</i>, <i>bernarda</i> e gli altri: deonimici per eufemismo Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] ’na brutta bestiache in tutti i büs al gh’ völ mettar la testa.Non digo minga i büs dalli murai,ma digo quelli ch’è sota G. (ed.), Torino, Einaudi, 1964.L’uva e la croce = Soffici, A., L’uva e la croce, Firenze, Vallecchi, 1951.La lucerna = Pona, F., ... Leggi Tutto

Carlini, giustine, marenghi e altri deonimici da collezione

Lingua italiana (2024)

<i>Carlini</i>, <i>giustine</i>, <i>marenghi</i> e altri deonimici da collezione L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] ’effige» (non di rado la “testa coronata” ha dato invece spunto a denominazioni popolari e scherzose, poi affermatesi madre di Costantino, alla quale si attribuisce il ritrovamento della Santa Croce, e perciò credute miracolose (cfr. anche TLIO, s.v. ... Leggi Tutto

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] al santo, in particolare a Firenze negli affreschi di Giotto nella Cappella Peruzzi in S. Croce e di Filippino Lippi nella consultabile in rete all’indirizzo http://www.tommaseobellini.it/#/Testa, A. F., Poemetto sopra la rivoluzione de’ nostri ... Leggi Tutto

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà

Lingua italiana (2024)

Dai graffiti di Pompei ai social, l’insulto tra civiltà e inciviltà Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] graffito mostra una figura umana con la testa d’asino, messa in croce e accompagnata dalla scritta in greco antico metaforizzazione. Ci sono poi casi di “risposta per le rime”: a un insulto si reagisce con un secondo insulto identico ma intensificato, ... Leggi Tutto

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo

Lingua italiana (2023)

Storie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamo Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] della Filologia dei testi a stampa (Manzoni segue con cura il processo di stampa e introduce cambiamenti anche a tiratura già avviata anche in polemica con un precedente intervento di Benedetto Croce. Ma torniamo al nostro camaleonte. Verso la fine ... Leggi Tutto

Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabile

Lingua italiana (2023)

Nanni Loy. Il potere ha l’impermeabile Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] urto propria d’ogni medium largamente diffuso. Ma come ogni arma a doppio taglio, il meccanismo del riso, se pure ha la Paternò, soldato (1970), Café Express (1980), Testa o croce (1983), Mi manda Picone (1984) e A che punto è la notte (1994). Un ... Leggi Tutto

Prima che chiudiate gli occhi

Lingua italiana (2023)

Prima che chiudiate gli occhi Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] , che forse per davvero devono aver venduto i chiodi della croce del cristo per subire poi quei fatti di tormento e di più volte a deglutire e pensare, ma sarà il risultato di tutto questo a scaldare l’animo: chi scrive questo testo è continuazione ... Leggi Tutto
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
testa a croce
(o testa-croce o testacroce) Nelle costruzioni meccaniche, nel manovellismo di spinta ordinario del tipo impiegato, in particolare, nelle macchine a doppio effetto (➔ manovellismo), organo di collegamento dello stelo, o asta, dello stantuffo...
stantuffo
Organo meccanico che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un cilindro. Nelle macchine motrici lo s. riceve una spinta dovuta alla pressione del fluido contenuto nel cilindro e trasmette il movimento all’albero motore a manovella,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali