GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] dirette rispettivamente da C. von Noorden e da F. von Hochwart, e nell'istituto di patologia generale notevole importanza fu l'introduzione nella pratica clinica del suo test sierologico per la diagnosi dell'idatidosi, malattia di difficile ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] Nel 1984 pubblicò a New York A slot machine, a broken test tube. An autobiography, tradotto in italiano con il titolo Storie di Angeles Times, 7 febbr. 1991; Washington Post, 8 febbr. 1991; H.F. Judson, S.E. L., in Lancet, CCCXXXVII (1991), p. 606; ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] 50, 52, 53, 61, 62, ad indices; Consultori in iure, f. 410 (28 dicembre 1630); Notarile, Atti, b. 5684, cc. 46r-50v; Notarile. Testamenti, bb. 196/875 (test. di Nicolò Padavino); 1246/698 (testamento di Virginia Besalù); Senato, Corti, regg. 1-3, ad ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Pietro del fu Alvise Loredan procuratore (Marina stilava il suo testamento il 23 ott. 1451, destinando gran parte dei suoi 1970, n. 1378; F. Sansovino, Venetia città nobilissima..., Venezia 1663, p. 589; F. Corner, Ecclesiae Torcellanae antiquis ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] l'attacco; tale reazione fu anche adottata come test nella scheda internazionale per la valutazione fisica. Invitato in La valutazione delle deficienze psichiche del fanciullo, a cura di F. Bocchetti, in Iproblemi della maternità e dell'infanzia, X, ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] con l'avvento di Sisto V, gli procurò un momento di notorietà.
Il F. segui da vicino i lavori per l'obelisco e la cupola: il 10 settembre trascinata per la chiesa per essere collocata "in circulo test itudinein claudente" (Francia, 1977, p. 119). Il ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] . Giovanni e Paolo. È pervenuto sino a noi il suo testamento, datato 30 giugno 1406.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. . VII. 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, f. 323r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] , in questo periodo, fu il suo lavoro sui test mentali nei parkinsoniani, che di fatto inaugurò il metodo -patologico, ibid., V (1932), pp. 257-326, in collab. con F. Vizioli; Su di una complessa eterotopia artificiale del midollo, ibid., pp. 635 ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] . di Stato di Bologna: fondo S. Domenico, 182/7516 n. 73, Test. 439). Questo documento, oltre a farci conoscere il nome del padre e il contiene una nota inesatta: "F. A. de O. Patavinus, Vicentinus inquisitor constituitur" invece che "F. A. de O. ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] ai 50.000 ducati di merce in negozio. Il suo testamento e relativo codicillo disponevano per circa 104.000 ducati in munifico testatore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, f. 77, 1579, 31 marzo; Ibid., Senato,Privilegi, reg. 3, c ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...