• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [44]
Storia [12]
Medicina [11]
Religioni [8]
Arti visive [3]
Biologia [3]
Economia [3]
Scienze politiche [2]
Letteratura [2]
Fisica [1]

FERRATINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATINI, Bartolomeo Dario Busolini Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] con l'avvento di Sisto V, gli procurò un momento di notorietà. Il F. segui da vicino i lavori per l'obelisco e la cupola: il 10 settembre trascinata per la chiesa per essere collocata "in circulo test itudinein claudente" (Francia, 1977, p. 119). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NATTA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NATTA, Marco Antonio Alberto Lupano NATTA, Marco Antonio. – Nacque ad Asti nei primi anni del XVI secolo, da Secondino, signore di Isola d’Asti, e da Andrietta Asinari di Cartosio. I suoi antenati paterni [...] orazione Pro ingressu ordinis, primo di una serie di testi d’occasione e opere di carattere morale o religioso: Scrittori politici italiani dal 1550 al 1560, Roma 1949, p. 39; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, II, Mantova 1955, p ... Leggi Tutto

CORNER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Pietro Giorgio Ravegnani Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] . Giovanni e Paolo. È pervenuto sino a noi il suo testamento, datato 30 giugno 1406. Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. . VII. 15 (= 8304): G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, f. 323r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZANO, Mario Raffaele Vizioli Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] , in questo periodo, fu il suo lavoro sui test mentali nei parkinsoniani, che di fatto inaugurò il metodo -patologico, ibid., V (1932), pp. 257-326, in collab. con F. Vizioli; Su di una complessa eterotopia artificiale del midollo, ibid., pp. 635 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NADDEO, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADDEO, Alighiero Alice Rinaldi – Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante. Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] libri che scrisse. Di particolare rilievo fu anche il testo Statistica di base. Con temi di approfondimento e di for multiple statistical decision problem, con M. Di Bacco e F. Giannessi, Pisa 1973; Domanda di viaggiatori a lunga distanza, ... Leggi Tutto

ANDALÒ, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDALÒ, Andalò Abele L. Redigonda Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] . di Stato di Bologna: fondo S. Domenico, 182/7516 n. 73, Test. 439). Questo documento, oltre a farci conoscere il nome del padre e il contiene una nota inesatta: "F. A. de O. Patavinus, Vicentinus inquisitor constituitur" invece che "F. A. de O. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONTEMPELLI dal Calice, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo Ugo Tucci Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] ai 50.000 ducati di merce in negozio. Il suo testamento e relativo codicillo disponevano per circa 104.000 ducati in munifico testatore. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, f. 77, 1579, 31 marzo; Ibid., Senato,Privilegi, reg. 3, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo Enrico Coturri Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] e dei relativi metodi di studio, preceduto da quattro anni di ricerche sui test biologici ormonali (Semeiologia ormonica, chimica e biologica, Roma 1936, con F. Geriola). Inoltre, sotto la direzione del maestro e in collaborazione col Geriola, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BON, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BON (Bono), Andrea Silvana Collodo Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] b. 888, test. n. 4 del reg., test. n. 39) e che però non compare più in atti posteriori dello stesso notaio; infatti questo B. probabilmente apparteneva a quel ramo della famiglia Bon che abitava a S. Basso e non a S. Margherita (F. Corner, Ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GIOVANNI DOMINICI – ISOLA DI CRETA – ANDREA BON – NOBILDONNE

CIMADORO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista Cesare Orselli Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] Washington 1914, p. 875; B. Brunelli, Iteatri di Padova, Padova 1921, p. 353; C. F. Pohl. Joseph Haydn, Leipzig 1927, p. 80; G. Barblan, Un Cimador che divenne Cimarosa, in Test., studi e ricerche in on. di G. M. Gatti, in Quadrivium, XIV (1973), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
tèsta di mòro
testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali