TRABACCHI, Giulio Cesare.
Nadia Robotti
Nacque a Roma il 5 aprile del 1885 da Giuseppe, scultore, e da Virginia Pesarini.
Dopo aver conseguito il diploma di licenza liceale nel 1902 presso il liceo [...] assieme a Franco Rasetti, come sorgente di raggi gamma nel test di un loro strumento. Successivamente fornì a Fermi lo stesso cura di M. Grandolfo et al., Roma 2017, pp. 5-18; F. Guerra - N. Robotti, The lost notebook of Enrico Fermi. The true story ...
Leggi Tutto
Fratello di Giulio, nacque a Trieste il 14 luglio 1876. Studiò medicina a Torino, allievo di G. Bizzozzero, e nella capitale piemontese si laureò nel 1899. Per completare la sua formazione scientifica, [...] antigene e anticorpo, che costituì un nuovo test di reazione immunologica largamente impiegato, poi, a 'apparato uropoietico. Nozioni generali e malattie dei reni (in collab. con F. Serio), in Trattato italiano di medicina interna,Milano 1931, II, pp ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] messa in disparte per una semplice attrice. Il testo della commedia fu più volte letto nel salotto della II, ibid. 1827, pp. 267, 375; IV, ibid. 1834, p. 638; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno 810 al 12 maggio 1797, Venezia 1841, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato,Terra, reg. 28, cc. 38v, 94; reg. 29, c. 172; Ibid., Archivio Notarile, f. 1209 (not. Antonso Marsilio,Test.), n. 353; Ibid., Dieci Savi alle Decime, b. 62 (15, 67), b. 90 (507), b. 91 (948); Ibid., M. Barbaro ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] più bassi. Nell'autunno del 1930 passò allo studio di particolari test riguardanti il montaggio della nuova M40; nel maggio 1931 l'E. modo, la qualificano e la caratterizzano ancor oggi. F. Enriques, infatti, nell'ambito della battaglia che combatté ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] J.A. Murray, per ricerche sulla biologia dei tumori (cfr. A.F. Watson - M. Mitolo, A note on the reducing activity of the ancora nebulosi di un autore del XII secolo e dei suoi testi di incerta interpretazione. La formazione educata a questi studi lo ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Gianfranco
Jutta M. Birkhoff
– Nacque a Cotignola, piccola località in provincia di Ravenna, il 29 ag. 1927 da Armante e da Elsa Questinghel.
Conseguito nel 1945 il diploma di maturità classica, [...] . 1980 venne quindi definitivamente chiuso anche il manicomio «F. Roncati» di Bologna e nella sua sede, in 237 s. (in collab. con R. Canestrari); “Z” test e percezione sociale, in Zeitschrift für diagnostische Psychologie und Persönlichkeitsforschung, ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] , CECA), ma nei tre anni in cui rimase alla testa della società si accorse che i margini di manovra a sua I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80, a cura di F. Silva, Roma-Bari 2013, pp. 347-359; P. Ciocca. Storia dell’IRI, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] di Francesca Morosini); b. 963 (notaio Pietro Trevisan). prot. c. 1 (test. di Fantino Dandolo); Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. VII, 519 (= 8438): N. Trevisan, Cronaca, f.115r; Ibid., Mss. It., cl. VII, 128a (= 8639): G. Caroldo ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] ma fallita, la missione il B. ritornò alla testa di più di mille fanti e cavalieri e occupò le , a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1906, pp. 295-296, 305 ss.; F. P. Luiso, Da un libro di memorie della prima metà del Quattrocento Firenze 1907, pp. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...