• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Medicina [189]
Biologia [111]
Diritto [81]
Temi generali [78]
Fisica [59]
Biografie [57]
Patologia [47]
Matematica [41]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] dell'Associazione nonché presidente del Football Club Blackheath, F.M. Campbell, rigido difensore di quella impostazione. mani e lanciarlo da dietro la nuca e al di sopra della testa. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra Renato Camurri La morte della politica Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e politica nell'Italia liberale v. i casi di studio analizzati da F. Conti, L'Italia dei democratici, pp. 117-189. 134. A Id., Venezia 1992, pp. 353-358 (pp. 317-509). 301. Il testo viene riportato in S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 25 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] che prevedono fra l'altro l'impiego di tensioattivi. Test di efficacia dell'uno o dell'altro metodo hanno L. Cracco Ruggini (ed.), Storia Antica, Bologna 1996, pp. 245-95; F. de Callatay, Les monnaies grecques et l'orientation des axes, Rome 1996; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] erano anche le favorite della finale e all'ultimo cambio erano in testa di un metro, ma il testimone, già in mano a Marjorie , Robert Hale, 1968. F.A.M. Webster, Great moments in athletics, London, Country Life Ltd., 1947. F. Wilt, How they train ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] Marsala, in BASub, 1-2 (1996), pp. 282-350; C. Meucci - F. Berti, La nave di Comacchio: documenti di un restauro, in M. Marini Calvani ed è importante ricordarsene. Se, ad esempio, la testa di una statua romana in bronzo viene ritrovata in mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] che Villard conosceva bene il trattato di Vitruvio, ma molti brani del suo taccuino presentano evidenti analogie con altri testi. La ricetta della malta per le otturazioni (maltha, f. 21v), per esempio, è ripresa da Palladio (I, 40). La cannella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] della sposa; il centravanti saltava in alto per colpire di testa come se fosse una guglia protesa verso il cielo. [...] Branca, vol. IV, Torino, UTET, 19862, pp. 215-18. F. Marri, Metodo, sistema e derivati nel linguaggio calcistico, "Lingua nostra", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] esistente sul mercato, la Corte sembra aprire la strada a un test di efficienza dei monopoli pubblici che non è mai stato condotto nei da un lato l'obbligo derivante dal disposto combinato degli artt. 3 F, 5.2 e 85 o 86, in base al quale gli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

La ricezione americana di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione americana di Costantino Edward McGlynn Gaffney Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose È possibile parlare di un Costantino [...] Della Valle, La croce (il simbolo e il monogramma), e F. Mandreoli in questa stessa opera; cfr. anche: J. ); The Conventicle Act, 22 Chas. II, c. 1 (1670); Test Act, 25 Chas. II, c. 2 (1673); e Second Test Act, 30 Chas. II, c. 1 (1678). J.T. Noonan ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] avviato da tempo. A partire dal 1881 e fino al 1897, infatti, G.F. Gamurrini, A. Cozza e A. Pasqui (affiancati in seguito da R. Mengarelli specifiche tracce (marks). Fin dal XV secolo testi di archeologia riportano osservazioni che hanno permesso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 84
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
tèsta di mòro
testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali