• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Medicina [189]
Biologia [111]
Diritto [81]
Temi generali [78]
Fisica [59]
Biografie [57]
Patologia [47]
Matematica [41]
Economia [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]

SOCIOMETRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOCIOMETRIA Franco Ferrarotti . La s. si qualifica come scienza che studia la dinamica dell'interazione e della socialità nei gruppi. Il termine s., inizialmente coniato da A. Coste, venne ripreso e [...] di differenziazione, il tessuto culturale della collettività. Il test sociometrico è lo strumento con il quale si misurano società. Bibl.: J. L. Moreno, Who shall survive?, New York 1934; F. Ferrarotti, Trattato di Sociologia, Torino 1974, pp. 432-55. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – MATEMATICA – NEW YORK – CATARSI – TORINO

FREEMAN, Lawrence, detto Bud

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FREEMAN, Lawrence, detto Bud Antonio Lanza Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] (1935), di T. Dorsey (1936-38) e di B. Goodman (1938), F. registrò nel 1938 quattro brani con la sua Gang e dodici con un trio blues). Tra i dischi migliori degli anni successivi ricordiamo: The test of time (1955) col trombettista R. Braff; The ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – ROY ELDRIDGE – MISSISSIPPI – STATI UNITI – CHITARRISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREEMAN, Lawrence, detto Bud (1)
Mostra Tutti

ZUKOFSKY, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZUKOFSKY, Louis Cristina Giorcelli Poeta, critico e prosatore statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1904, morto ivi il 12 maggio 1978. Proveniente da una famiglia di ebrei russi di recente immigrazione, [...] e spesso senza indicazione dei nomi degli autori prescelti: A test of poetry (1948). In traduzione italiana si possono leggere una 7 (1978), 3; L. Zukofsky: man and poet, a cura di C.F. Terrell, Orono (Maine) 1979; B. Ahearn, Zukofsky's ''A''. An ... Leggi Tutto

HJELMSLEV, Louis Trolle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HJELMSLEV, Louis Trolle Amedeo De Dominicis Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. Pedersen all'università [...] lesse per la prima volta il Cours de linguistique générale di F. de Saussure. In questo periodo preparò l'opera Principes de grammaire , la quale rappresenta uno sviluppo formalizzato del test delle coppie minime. Un secondo importante contributo ... Leggi Tutto
TAGS: TIPOLOGIA LINGUISTICA – FILOLOGIA ROMANZA – GLOSSEMATICA – EPISTEMOLOGO – RASMUS RASK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HJELMSLEV, Louis Trolle (1)
Mostra Tutti

SIMON, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMON, Richard Esegeta biblico francese, nato a Dieppe il 13 maggio 1638, morto ivi l'11 aprile 1712. Studiò a Dieppe, Rouen e Parigi, dove, nel 1662, entrò nell'Oratorio francese dedicandosi allo studio [...] scritti sono: Histoire critique du texte du Nouveau Test., Rotterdam 1689, da taluni stimata superiore all'opera R. S. et la critique bibl. au XVIIe siècle, Parigi 1900; F. Stummer, Die Bedeutung R. S.s für die Pentateuchkritik, Münster 1912. ... Leggi Tutto

SIMEONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών) Giuseppe Ricciotti 1. Nome del secondo figlio di Giacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] Per il S. neotestamentario, v.: L. de la Vallée Poussin, Le Buddhisme et les Évangiles canoniques, in Revue biblique, 1906, p. 353 segg.; C. Clemen, Buddistische Einflüsse im N. Test., in Zeitschrift f. neutest. Wissensch., XVII (1916), p. 128 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – NASCITA DI GESÙ – GIUSEPPE EBREO – TRIBÙ DI GIUDA – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE (2)
Mostra Tutti

TESTAMENTUM DOMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTUM DOMINI . È un libro apocrifo, conservato in siriaco, conosciuto parzialmente dal 1856 e pubblicato integralmente nel 1899. Il titolo dell'opera è alquanto oscillante, comparendo sotto queste [...] e traduzione latina. Cfr. G. Morin, Le Test. du Seigneur, in Revue bénédictine, gennaio 1900; J. Parisot, Le Test. du Seigneur, in Revue du monde cathol., 1900, pp. 174-196; F. X. Funk, Das Test. des Herrn und die verwandte Schriften, Magonza 1901 ... Leggi Tutto

SPIEGELBERG, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIEGELBERG, Wilhelm Giulio Farina Egittologo, nato in Hannover il 25 giugno 1870, morto a Monaco il 23 dicembre 1930. Laureato all'università di Strasburgo nel 1891, fu ivi professore straordinario [...] -Bibliothek, Strasburgo 1902; Ägypt. Randglossen zum Alten Test., ivi 1904; Der Aufenthalt Israels in Aegypten, , Lipsia 1929. Ha lasciato manoscritto un dizionario del demotico. Bibl.: W. F. Edgerton, W. S., in Amer. Journ. Semit. Lang. Liter., ... Leggi Tutto

HILGENFELD, Adolf

Enciclopedia Italiana (1933)

HILGENFELD, Adolf Alberto Pincherle Teologo protestante, nato a Stappenbeck (presso Salzwedel) il 2 giugno 1823, morto il 2 gennaio 1907 a Jena, dove percorse tutta la carriera accademica (1847 libero [...] Fu uno degli epigoni della scuola di Tubinga di F.C. Baur, evolvendosi però verso una maggiore moderazione e geschichtl. Bedeutung, Lipsia 1854; Die Jüdische Apokalyptik, Jena 1857; Novum Test. extra canonem receptum, voll. 4,2a ed., Lipsia 1876-1884 ... Leggi Tutto

LURIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURIA, Salvatore (Salvador Edward) Federico Di Trocchio Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] Nel 1984 pubblicò a New York A slot machine, a broken test tube. An autobiography, tradotto in italiano con il titolo Storie di Angeles Times, 7 febbr. 1991; Washington Post, 8 febbr. 1991; H.F. Judson, S.E. L., in Lancet, CCCXXXVII (1991), p. 606; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OCCUPAZIONE TEDESCA DI PARIGI – ENZIMI DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURIA, Salvatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 84
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
tèsta di mòro
testa di moro tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali