• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Medicina [151]
Biologia [99]
Diritto [76]
Temi generali [64]
Patologia [45]
Matematica [38]
Fisica [40]
Economia [35]
Psicologia e psicanalisi [36]
Neurologia [31]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Haïm Brezis Felix Browder Equazioni differenziali alle derivate parziali Lo studio delle equazioni [...] tenne nel 1894-1895 alla Sorbona. Assieme ai testi di Adolf von Harnack e Johann Conrad Korn, esse ebbe nel 1971 a opera di Paul Rabinowitz, che applicò la teoria del grado di Leray-Schauder. Esso afferma che nell'ipotesi di compattezza ogni ramo o si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] egli identificò e descrisse nove tipi di calcoli renali mediante semplici test chimici condotti con tecniche di piccola scala ideate da William H usato la sua notevole capacità di persuasione per presentare le sue ipotesi come fatti accertati e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

Rappresentazione dello spazio

Frontiere della Vita (1999)

Rappresentazione dello spazio Ken Cheng (School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia) Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] la distanza tramite la quantità di energia che avevano speso durante il tragitto. Questa ipotesi è stata recentemente scartata. deriva dal movimento del soggetto. Quando muoviamo la nostra testa da destra a sinistra, la scena visiva appare spostarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

Tempo

Universo del Corpo (2000)

Tempo Giovanni Bruno Vicario Paolo Casini Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] nervoso centrale, di una sorta di orologio biologico, cioè di un 'contatore' di impulsi neurali ciclici. Tale ipotesi, che si prospettiva temporale. Esistono test che permettono di obiettivare e di misurare la prospettiva temporale di un soggetto. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – PSICOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESTETICA TRASCENDENTALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo (9)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] intelligenza, movimento. Se l’ipotesi di un’accensione anomala di processi apoptotici come causa è necessario, inoltre, ridurre al minimo test medici che implichino il prelievo di sangue o altri test che possano risultare dolorosi per il malato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

NUMERI

XXI Secolo (2010)

Numeri Umberto Zannier Quanti? Quanto? Quando? A che distanza? Domande a cui rispondiamo, di solito, con numeri. Di essi facciamo continuo uso, e l’importanza concettuale, oltre che pratica, della nozione [...] della massima importanza e ricaduta; l’ipotesi di Riemann (1859, di cui tralasciamo qui la formulazione tecnica) ma non potendo eseguire un tale test per tutti i numeri non sappiamo e, soprattutto, non disponiamo di alcun metodo per sapere quale sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ARITMETICA

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] parte dei casi in cui sono stati applicati i test statistici per lo studio della significatività, l'ipotesi della linearità non è stata respinta; 2) molto spesso, correggendo la relazione con l'aggiunta di termini quadratici o cubici, non sono stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

Consumatore, tutela del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Consumatore, tutela del Guido Alpa Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] è stata riservata una funzione assai rilevante. Nei testi di economia politica la funzione del consumo era strettamente connessa molti diritti in capo al consumatore; ma in questa ipotesi l'espressione 'diritto del consumatore' - pur così frequente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MASSIMO SEVERO GIANNINI – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore, tutela del (1)
Mostra Tutti

Motociclismo

Il Libro dell'Anno 2005

Roberto Ronchi Motociclismo Veemente dio d'una razza d'acciaio motocicletta ebbra di spazio che scalpiti e fremi d'angoscia (Filippo Tommaso Marinetti) La rivincita dell'uomo di Roberto Ronchi 25 settembre Con [...] un'imprendibile fuga; solo un coraggioso Max Biaggi gli tenne testa, in quattro giri fu anche davanti ma all'arrivo attribuire solamente a Valentino Rossi? L'ipotesi più facile da sostenere è che i consigli di Rossi abbiano permesso alla Yamaha un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – RAFFREDDATO AD ACQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motociclismo (2)
Mostra Tutti

Apprendimento sociale e imitazione

Frontiere della Vita (1999)

Apprendimento sociale e imitazione Bennet G. Galef Jr. (Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada) A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] salvia si accoppiano in natura sono compatibili con l'ipotesi che le femmine osservano e copiano le scelte del posizione durante la fase di addestramento e in quella di test; per altri, la leva era spostata prima del test da una posizione vicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 64
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
testaménto
testamento testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali