chichi [s.m. o s.f.] [LSF] Nome della 22a lettera del-l'alfab. greco (min. χ, maiusc. Χ). ◆ [FSN] Simb. di mesoni pesanti con spin isotopico I=0, numero quantico di spin J e parità positiva, divisi [...] (anche: chiquadrato o, impropr., chiquadro): misura lo scostamento fra una distribuzione di frequenze rilevata sperimentalmente e una distribuzione teorica: v. dati, statistica dei: II 86 b; per il testdel χ2 sperimentale, v. test statistici: VI ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] ha le dimensioni dell'inverso delquadratodel raggio di curvatura (R fu definito filosofo idealista o solipsista da chi non aveva studiato abbastanza le sue opere it., p. 184).
In un lucido testodel 1925, Russell aveva sottolineato assai bene come, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] non è più oggi considerato un test della RG, ma un testdel principio di equivalenza di Einstein comune apparente, che diminuisce con il quadrato della distanza, si può risalire possibile che l'Universo sia omogeneo? Chi ha dato l'ordine di assegnare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] del positronio, del muonio, ecc. possono essere utilizzate come test molto Einstein. Non mancava inoltre chi riteneva ancora non definitivamente vari laboratori di fisica nucleare. Nel quadro proposto da Blackett e Occhialini trovavano coerentemente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ' sulla buona sorte che assiste chi si dedica alla sperimentazione industriale attiva dimostrare la legge dell'inverso delquadrato della forza elettrica; o se minimamente da lingue vernacolari. Benché il testo delle memorie di Lavoisier fosse scritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è un punto cruciale della ricerca. Il quadro teorico delle leggi su piccola scala risulterà qualche riserva in chi non vede una reale crisi del modello biomedico che sarà mai pubblicata. L'accesso ai testi è completamente libero; tutte le procedure ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...