• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Medicina [46]
Psicologia e psicanalisi [25]
Biologia [25]
Temi generali [22]
Neurologia [20]
Informatica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Ingegneria [11]
Istruzione e formazione [9]
Sociologia [9]

La sfida della cupola

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida della cupola Roberto Masiero David Zannoner Le cupole e la scienza L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] tra umanisti e artisti-ingegneri e che vengono assimilati i testi dell’ottica classica e medievale come quelli della fisica e quale si avrà il maggior investimento d’intelligenza artistica e tecnica, d’impegno economico e sociale e di valorizzazione ... Leggi Tutto

Educazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Educazione Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] il primo a proporre la costruzione di test di intelligenza e a introdurre inoltre i metodi statistici , A.H., Education, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 509-533. Clifford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

Selezione

Enciclopedia del Novecento (1982)

Selezione JJohn M. Thoday di John M. Thoday SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] con gli spermi A avremo p2 uova fecondate AA, e pq uova fecondate Aa; d'altro canto, quando le q uova, che sono a, si combinano con gli spermi è possibile studiare, come l'abilità nell'eseguire test di intelligenza, nell'uomo, o la statura, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – EMPEDOCLE DI AGRIGENTO – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selezione (2)
Mostra Tutti

Donna

Enciclopedia del Novecento (1977)

Donna Evelyne Sullerot di Evelyne Sullerot Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia. 1. [...] le ragazze sono in genere eliminate dalle scale d'intelligenza in uso. Quando le prove proposte sono equilibrate Torino 1957). Dubois, P. H., The sex difference on the color-naming test, in ‟American journal of psychology", 1939, LII, pp. 380-382. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DIRITTI CONSUETUDINARI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento Ursula Bellugi Zona Lai Julie Korenberg Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] mental deficiency. Uno studio specifico colloca la media dei quozienti d'intelligenza (QI) intorno a 55, con un grado di e Wang 1998; Bellugi et al. 2001). Un esempio è il test piagettiano che comprende la conservazione del numero, del peso e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

Gemelli

Universo del Corpo (1999)

Gemelli Paolo Parisi Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] nella norma a partire dai 2-3 anni. I test di intelligenza danno valori mediamente più bassi, ma in genere soltanto per coppia. Due gemelli possono essere fisicamente identici 'come due gocce d'acqua' ed essere facilmente scambiati l'uno per l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ABORIGENI AUSTRALIANI – FECONDAZIONE IN VITRO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (5)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza Carlo Caltagirone L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] tra loro, egli ipotizzò l'esistenza di un fattore generale di intelligenza (fattore g, fig. 2). D'altra parte, sulla base dell'osservazione che le correlazioni tra i test non indicano comunque un grado di accordo completo, ipotizzò anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA CEREBRALE

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] costituisce una branca della filosofia. Da Aristotele a Tommaso d’Aquino, da Descartes e Locke fino a Kant, i 1956), autore di un altro diffuso test di intelligenza derivato da quello di Binet (il test Stanford-Binet; Stanford indica l’università ... Leggi Tutto

Macchina

Universo del Corpo (2000)

Macchina Roberto Vacca Il termine macchina indica qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi, in modo che il moto relativo di questi trasmetta o anche [...] anni Cinquanta A. Turing ha definito un suo test di intelligenza per le macchine: lo supererà il computer che l'artificiale, a cura di M. Negrotti, Torino, Bollati Boringhieri, 1990. D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach, New York, Basic Books, 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRUTTURISTICA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macchina (6)
Mostra Tutti

quoziente

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Numero che esprime un rapporto, soprattutto al fine di valutare quantitativamente una funzione organica o l’andamento reciproco di due o più fenomeni tra loro correlati. Quoziente [...] (QI) In psicometria, valutazione del livello d’intelligenza di soggetti in età evolutiva, espressa con un numero che costituisce il rapporto percentuale tra l’età mentale, valutata con uno speciale test, e l’età anagrafica. La forma più recente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – DEVIAZIONE STANDARD – ANIDRIDE CARBONICA – INSIEME QUOZIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quoziente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali