PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] » e pagando una multa di tre ducati a testa.
Il catalogo di Pagano si connota per la Map of the British Isles, 1555, ibid., XVIII (1997), pp. 29-31; G. Toderi - F. Vannel, Le medaglie italiane, I, Firenze 2000, nn. 692-694; M. Bury, The print in ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di zona di Spinaceto può considerarsi come un test particolarmente efficace dei criteri e meccanismi messi in 1969), fu affidato al D., che lo progettò in collaborazione con P. Moroni, F. Battimelli, D. Di Virgilio Francione, A. Carè, R. Argenti e M. ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] , Testament., Notaio Canal Girolamo, busta 191, test. n. 582, Test. di Paolo Vitalba, 1539, 13 agosto, cfr A biographical dictionary of engravers, II, London 1786, p. 175; F. Basan, Dictionnaire des graveurs anciens et modernes, II, Paris 1789, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
testa di moro
tèsta di mòro locuz. usata come s. f. – 1. In araldica, figura che rappresenta la testa di un saraceno, di smalto nero, frequente nelle armi a ricordo delle guerre contro gli infedeli (si trova, per es., negli stemmi di Sardegna...