L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] due dozzine di reagenti e denunciò chi commerciava cibi avariati, pubblicando i nomi del colore della fiamma in blu o verde.
Il test , fu espanso e rimodellato in modo tale da formare un quadrato dove l'aula per le lezioni si trovava al centro, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Villanova (1240-1311 ca.). È del resto in un testodel medico Taddeo Alderotti (1215/1223-1295 in forma di triangolo inscritto in un quadrato il cui lato era uguale alla le direzioni utili a rendere più chiare le sue spiegazioni, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] ' sulla buona sorte che assiste chi si dedica alla sperimentazione industriale attiva dimostrare la legge dell'inverso delquadrato della forza elettrica; o se minimamente da lingue vernacolari. Benché il testo delle memorie di Lavoisier fosse scritto ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] è un punto cruciale della ricerca. Il quadro teorico delle leggi su piccola scala risulterà qualche riserva in chi non vede una reale crisi del modello biomedico che sarà mai pubblicata. L'accesso ai testi è completamente libero; tutte le procedure ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...