• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
9 risultati
Tutti i risultati [158]
Istruzione e formazione [9]
Medicina [46]
Psicologia e psicanalisi [25]
Biologia [25]
Temi generali [22]
Neurologia [20]
Informatica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Ingegneria [11]
Sociologia [9]

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] . Oltre all'adozione di tecniche e strumenti di osservazione e misura già propri dell'indagine psicologica (test d'intelligenza, profitto, attitudine, ecc. ), particolarmente utili per le fasi scolastiche di accertamento iniziale o dei prerequisiti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

Scuola

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scuola Aldo Lo Schiavo Michele Tortorici (XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695) Parte introduttiva di Aldo Lo Schiavo Una storia della s., [...] francesi e italiani sopra richiamati quanto quelle espresse nei testi degli organismi comunitari di cui si è detto in di quei linguaggi asistematici e di quelle forme d'intelligenza intuitiva e pratico-operativa che appartengono all'esperienza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scuola (15)
Mostra Tutti

DOCIMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] e possibilmente confrontabili su più soggetti. A seconda degli usi, si distinguono test di sviluppo, d'intelligenza, di attitudini, di atteggiamenti. In pedagogia si può fare riferimento ai test psicologici, ma per lo più ci si limita ad accertare il ... Leggi Tutto
TAGS: TEST PSICOLOGICI – UNITÀ DI MISURA – SCIENZE SOCIALI – T DI STUDENT – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOCIMOLOGIA (1)
Mostra Tutti

Educazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Educazione Torsten Husén L'educazione come compito pratico Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] il primo a proporre la costruzione di test di intelligenza e a introdurre inoltre i metodi statistici , A.H., Education, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D. L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 509-533. Clifford, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PEDAGOGIA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione (9)
Mostra Tutti

pedagogia

Enciclopedia on line

Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] capovolgere il processo naturale e porre all’inizio il punto d’arrivo. Ciò che è comune agli uomini non è ottenuti con l’aiuto di opportuni test di apprendimento. P. e ricerca musicali, e di studiare l’intelligenza musicale, ponendo in primo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PEDAGOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – CATTOLICISMO LIBERALE – VITTORINO DA FELTRE – FILOSOFIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pedagogia (7)
Mostra Tutti

RICERCA EDUCATIVA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA EDUCATIVA Mauro Laeng È l'aspetto della ricerca scientifica che concerne l'educazione. Questa è un dato di fatto ben documentato nei processi d'inculturazione e di socializzazione, ma diventa [...] lo spirito critico, oltre all'intelligenza sia coltivata anche la creatività, Questi indirizzi sono però produttivi solo a patto d'includere anche tutti i processi strumentali opportuni, brevi, risposte a questionari, test, prove grafiche su diversi ... Leggi Tutto

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TASSONOMIA DEGLI OBIETTIVI EDUCATIVI Mauro Laeng In campo educativo e didattico per tassonomia (dal greco τάξιϚ, "ordine", "disposizione" e -νομία, derivato di νέμω, "suddividere", "ripartire") s'intende [...] fini generali, come lo sviluppo dell'intelligenza e del carattere e la formazione come in Germania; o alfabeticamente A, B, C, D ed F (failing; ultimo gradino o ''bocciatura''), negli tali abilità, in ognuno dei test, detto saturazione. Si dice allora ... Leggi Tutto

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] commento e quella del principio d'autore. Il docente moderno è rimasto un commentatore di testi, come lo era il 1983 (tr. it.: Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza, Milano 1991⁴). Gardner, H., Unschooled mind. How children think ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] di utilizzare le informazioni contenute nel testo letto? Si potrebbero avanzare seri connessi ai singoli individui, quali l'intelligenza, l'origine sociale, ecc. (v il bilancio. 1. I consigli d'amministrazione, tranne qualche eccezione, non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Vocabolario
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali