• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [46]
Psicologia e psicanalisi [25]
Biologia [25]
Temi generali [22]
Neurologia [20]
Informatica [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Ingegneria [11]
Istruzione e formazione [9]
Sociologia [9]

quoziente intellettivo

Dizionario di Medicina (2010)

quoziente intellettivo Valutazione del tipo e della qualità di intelligenza, in soggetti in età evolutiva e adulti, ottenuta mediante la somministrazione di test. I test (➔) di intelligenza sono strumenti [...] statistiche mostrano che vi è una generale correlazione tra vari tipi di test, si tende a concludere che esiste una intelligenza generale (detta fattore g), mentre se test diversi danno risultati diversi con la stessa persona, si tende ad assumere ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA GENERALE – DAVID WECHSLER

APPRENDIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] . Oltre all'adozione di tecniche e strumenti di osservazione e misura già propri dell'indagine psicologica (test d'intelligenza, profitto, attitudine, ecc. ), particolarmente utili per le fasi scolastiche di accertamento iniziale o dei prerequisiti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPI DI CONSERVAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – CALCOLO LOGARITMICO – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPRENDIMENTO (9)
Mostra Tutti

EUGENICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 560) Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] più accesi sostenitori del nuovo programma di ''controllo razziale''. Con l'introduzione in Francia (1912) dei test sul quoziente d'intelligenza (QI) gli eugenisti ritennero di avere uno strumento quantitativo e affidabile per individuare le persone ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – GENETICA'' DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICA (7)
Mostra Tutti

Razzismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Razzismo George L. Mosse di George L. Mosse Razzismo sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] in quelli mediterranei. Anche prescindendo da MacDougall, un'intera scuola di psicologi americani impiegava adesso i test d'intelligenza per dimostrare le proprie tesi razziste. La psicologia di Jung tendeva a sconfinare in un simbolismo mistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI ANZIANI DI SION – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razzismo (7)
Mostra Tutti

Criminologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Criminologia Jean Pinatel Introduzione Origini e sviluppo Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] , un esame psicologico (test d'intelligenza, test caratteriali di tipo oggettivo, test di orientamento professionale), e trattamento della situazione realizzato con un lavoro sociale idoneo. D'altra parte, l'età gioca un ruolo importante: dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA CRIMINALE – POLIZIA SCIENTIFICA – CONGRESSO DI PARIGI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminologia (2)
Mostra Tutti

psicometria

Enciclopedia on line

L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] di W. Wundt, che si deve la fusione tra la psicologia sperimentale e l’applicazione dei test psicologici. Al nome di A. Binet sono legati i primi test d’intelligenza; C. Spearman per primo, nel 1904, usò una complessa tecnica matematica, l’analisi ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO DI MISURA – TEST PSICOLOGICI – MATEMATICA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicometria (5)
Mostra Tutti

Terman, Lewis Madison

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Johnson County, Indiana, 1877 - Palo Alto 1956). Prof. di psicolgia alla Stanford University di Palo Alto (dal 1910), affrontò le problematiche di psicolgia applicata, genetica [...] e sui sistemi per misurarla. Fu ideatore tra l'altro dei test d'intelligenza collettivi durante la prima guerra mondiale (Army Alfa test e Army Beta test). Vita Studiò alla Clark University di Worcester; svolse tutta la sua carriera accademica ... Leggi Tutto
TAGS: QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STANFORD UNIVERSITY – PSICOLOGIA – PALO ALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terman, Lewis Madison (1)
Mostra Tutti

Stern, William Louis

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo (Berlino 1871 - Poughkeepsie, New York, 1938). Studiò a Berlino, dove ebbe come maestro H. Ebbinghaus; insegnò dal 1897 a Breslavia, nel 1906 fondò a Berlino (in collab. con O. Lippmann) [...] Importanti soprattutto le ricerche sullo sviluppo del linguaggio infantile, quelle sui test d'intelligenza (si deve a S. l'introduzione del concetto di Q.I. o quoziente d'intelligenza; più tardi S. sarebbe divenuto comunque critico sulle misure dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – APPERCEZIONE – PAESI BASSI – BRESLAVIA – NEW YORK

Wechsler, David

Enciclopedia on line

Wechsler, David Psicologo (Lespede, Romania, 1896 - New York 1981). Primario psicologo al Bellevue psychiatric hospital di New York (1932) e prof. di psicologia al New York University College of medicine (1933-67). Gli [...] si deve un test d'intelligenza tra i più diffusi (Bellevue-Wechsler scale), elaborato tra il 1934 e il 1939 (The measurement and appraisal of adult intelligence), fondato su una concezione dell'intelligenza come capacità globale, in relazione non ... Leggi Tutto
TAGS: TEST D'INTELLIGENZA – PSICOLOGIA – NEW YORK – ROMANIA

Vernon, Philip Ewart

Enciclopedia on line

Psicologo (Oxford 1905 - Calgary 1987), prof. di psicologia dell'educazione all'univ. di Londra (1949-64) e quindi di psicologia (1964-68) e di psicologia dell'educazione (1968-78) all'univ. di Calgary. [...] Si occupò di test d'intelligenza e di profitto, di valutazione della personalità e di analisi fattoriale applicata a questi settori di ricerca. Si dedicò anche allo studio degli effetti dei fatti culturali e ambientali sullo sviluppo dell' ... Leggi Tutto
TAGS: CALGARY – LONDRA – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
tèst
test tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali