testtèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] 106 a. ◆ [PRB] T. statistici: particolari metodi matematici per valutare l'attendibilità di una determinata indagine statistica: v. test statistici. ◆ [PRB] Livello di confidenza, o significatività e potenza di un t.: v. dati, statistica dei: II 88 ...
Leggi Tutto
pap-tèst Esame citologico delle cellule desquamate presenti in vagina, indicato anche come striscio vaginale, che segue il metodo suggerito per la prima volta dal medico greco G. Papanikolàu (1883-1962). [...] Il materiale cellulare prelevato dalla porzione vaginale del collo dell'utero viene 'strisciato' su di un vetrino, fissato e sottoposto a colorazione con una tecnica finalizzata a mettere in evidenza le ...
Leggi Tutto
In medicina, mezzo diagnostico utilizzato per dimostrare la disfunzione del sistema vestibolare, a tutti i suoi livelli, periferici e centrali. Si effettua applicando separatamente a ogni labirinto un preciso stimolo termico (acqua a 7 °C sopra e sotto la temperatura corporea) e studiando il nistagmo orizzontale che ne deriva ...
Leggi Tutto
speed test Prova del rendimento psicologico che consente di valutare la celerità con cui viene risolto un compito, per lo più semplice. Lo s. è utilizzato per studiare l’attenzione, la concentrazione, [...] l’abilità motoria ...
Leggi Tutto
impairment test
Antonio Parbonetti
Verifica, disciplinata dallo IAS 36, che ha la finalità di accertare se un’attività abbia subito o meno una riduzione di valore. Tale esame avviene mediante il confronto [...] , inoltre, anche i beni materiali e immateriali a vita utile definita e gli strumenti finanziari devono essere sottoposti a i. test. La logica sottesa è che il valore al quale un’attività è iscritta in bilancio rappresenta l’ammontare minimo di ...
Leggi Tutto
F, test
Un qualsiasi test statistico la cui distribuzione sotto l’ipotesi nulla è una distribuzione F di Fisher (➔ distribuzione di probabilità). Il nome è stato coniato da G.W. Snedecor in onore di [...] NA−2 e NB−2 gradi di libertà, dove NA e NB sono le numerosità del primo e del secondo gruppo di osservazioni.
Test di ipotesi lineari in un modello di regressione
Queste sono ipotesi rappresentabili come un sistema di una o più equazioni lineari nei ...
Leggi Tutto
test genetico
Giuseppe Novelli
Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine del DNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] di predire la risposta individuale ai farmaci, in termini di efficacia e di rischio relativo di eventi avversi; (g) test genetici finalizzati alla ricerca, che sono utilizzati sia per comprendere le basi biologiche di una malattia, sia per sviluppare ...
Leggi Tutto
T, testTest (➔) basato su una statistica la cui distribuzione, sotto l’ipotesi nulla (➔ ipotesi statistica), è uguale a una distribuzione t di Student (➔ Student, t di).
È generalmente usato per la [...] elevati di −√2nx̄/s; se invece fosse μ>0, non si accetterebbe l’ipotesi per valori elevati di √2nx̄/s.
Un test T può anche essere impiegato per verificare ipotesi su uno dei parametri o su una combinazione lineare dei parametri di un modello di ...
Leggi Tutto
prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] locale di tipo eritematoso-pomfoide che esprime la positività del test. È possibile eseguire due file parallele di prick per della ridotta liberazione dei mediatori chimici caratteristici, i test cutanei possono risultare negativi nei primi anni di ...
Leggi Tutto
test
tèst (raro tèsto o tèste) s. m. [dall’ingl. test «saggio reattivo», e questo dal fr. ant. test «vaso» (usato dagli alchimisti per saggiare l’oro), che è dal lat. testu o testum «testo2»] (pl. invar.; in passato, raram., tèsti). – Prova,...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...