DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] scontro esasperato con gli agrari. "Una disgregazione rapida e massiccia - è stato scritto di recente - aveva sconvolto il tessuto sociale di queste zone; l'intenso processo di proletarizzazione e i primi vittoriosi scioperi dell'inizio dei secolo ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] della corona; nel XIII sec., in ogni caso, questo profilo sobrio è inconsueto. In origine la reliquia era avvolta da un tessuto prezioso e al di sopra di esso fu posta la corona ad arco. In occasione del rifacimento della calotta le parti dell'arco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] che dalla ‘riscoperta’ del Corpus iuris arriva fino alle codificazioni sette-ottocentesche) come il vero e proprio tessuto connettivo della società, a fronte della debolezza strutturale degli ordinamenti (cosiddetti) ‘particolari’.
In realtà, basta ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] lentezza. Nella raffigurazione della battaglia di Hastings del 1066 tra normanni e sassoni, presente nel ricamo di Bayeux (tessuto verso la fine del sec. XI), si vedono i normanni ‒ che allora erano all'avanguardia delle tecniche cavalleresche ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] 1911, che era ormai tempo di adeguare il sistema elettorale, promuovendone un allargamento, alle modificazioni sopravvenute nel tessuto sociale del paese. Nel corso della discussione (che ebbe termine il 25 maggio) il B. intervenne ripetutamente ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] fondato e diretto da P. Naddeo, si scatenò contro il G. una violenta campagna diffamatoria che lo accusò di aver tessuto una fitta trama di legami politici e di affari con taluni esponenti del potere amministrativo napoletano (A. Aniello Casale), di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] Omenoni” (1565-1570), nella sistemazione data da Giuseppe Valadier a piazza del Popolo a Roma, ecc. È però nel fitto tessuto figurativo scolpito lungo il fusto della Colonna Traiana (dedicata nel 113) che si trova la più compiuta e alta ripresa del ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] a lungo consigliere comunale, sullà popolazione.
Qui in effetti si erano realizzati i suoi più capillari interventi nel tessuto sociale in un intreccio fra le funzioni di amministratore della Causa pia e iniziative personali. Alla gente di Arcore ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] di Stato di Milano, Questura, cart. 56) durante gli scioperi agrari a Gallarate e ad Abbiategrasso: anche questa volta il tessuto organizzativo del P. O. I. fu sconvolto, calarono gli aderenti, il Fascio operaio cessò le pubblicazioni e il vecchio ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] carte superstiti del suo archivio relative agli ultimi venti anni dell'Ottocento attestano la sua intensa attività nel tessuto associativo ed economico della città: promotore e consigliere di amministrazione di asili infantili e opere pie - nel 1889 ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...