Insieme di organi (capsule surrenali nella loro parte midollare; glomo carotideo posto alla biforcazione della carotide comune; organo di Zuckerkandl posto all’altezza dell’aorta addominale), caratterizzati [...] dalla presenza di tessuto c., formato da cellule ( feocromociti) che con i composti di cromo assumono una colorazione nera. ...
Leggi Tutto
fibrillazione atriale
Paolo Gallo
Aritmia nella quale piccole aree di miocardio atriale costituiscono dei foci aritmogeni (capaci di generare impulsi elettrici) che propagano l’impulso al resto del [...] tessuto cardiaco in modo anomalo. Ne consegue un battito atriale caotico che viene successivamente trasmesso al ventricolo con un ritmo totalmente irregolare e spesso tachicardico. In corso di fibrillazione, le pareti atriali si contraggono così ...
Leggi Tutto
In anatomia topografica, si dice di quanto si trova posteriormente al retto, tra la superficie posteriore di questo e il sacro. Normalmente in tale posizione è presente uno strato di tessuto connettivo [...] lasso e adiposo, il quale può trasformarsi in un cavo reale, per la raccolta di pus o di sangue, di varia origine ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] volta entrate in circolo, le sostanze prodotte dai neuroni secretori sono in condizione di esercitare azioni fisiologiche su organi e tessuti situati anche a grande distanza dal punto di secrezione. Per questo fatto, e anche per la durata delle loro ...
Leggi Tutto
Amminoacido contenente zolfo; ha la seguente formula COOHCH(NH2)CH2CH2SCH2CH(NH2)COOH; intermedio nel processo di trasferimento dello zolfo nei Mammiferi dalla metionina alla cisteina via omocisteina. [...] Si trova nel tessuto cerebrale; abbondante nei Primati, decresce scendendo nella scala evolutiva.
Cistationinuria Anomalia congenita del metabolismo della cisteina per deficit dell’enzima c.-gamma-liasi caratterizzato da accumulo di c., in parte ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] la presenza di un’ulcerazione che tende a progredire in superficie e in profondità e a provocare vaste distruzioni dei tessuti colpiti), fisiche (raggi X e radiazioni ionizzanti). Anatomopatologicamente, a carico dell’u. si distinguono un fondo e dei ...
Leggi Tutto
Tecnica elettrochirurgica usata per la distruzione di piccole neoformazioni; sfrutta una corrente oscillatoria smorzata, ad alta frequenza, prodotta da un apposito generatore e addotta mediante un elettrodo [...] infisso nella massa del tessuto da distruggere: questo per effetto della corrente viene mummificato. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] agiscono come inibitori formando chelati stabili con i cationi bivalenti.
La COMT è presente nella maggior parte degli organi e tessuti, compresi i nervi e il sistema nervoso centrale. L'enzima è presente nel citoplasma ma non nei mitocondri come la ...
Leggi Tutto
Robusta tunica muscolare del cuore delle cui pareti costituisce la parte fondamentale. La sua superficie esterna è rivestita dal pericardio, quella interna dall’endocardio; le fibre miocardiche sono formate [...] da tessuto muscolare striato. Il miocardiocito (o miocardiocita) è la fibrocellula che rappresenta l’elemento morfologico caratteristico del miocardio. Miocardiomalacia Necrosi del m., determinata da occlusione di una coronaria o da azione massiva di ...
Leggi Tutto
In senso stretto, micosi da blastoconidi; per estensione vengono incluse tra le b. anche le forme dovute a miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei Funghi imperfetti.
Le b. possono colpire qualsiasi [...] tessuto e organo (b. delle mucose, ossee, viscerali, polmonari, generalizzate). Forme speciali di b. sono: la malattia di Gilchrist (granulomatosi fungina o b. nordamericana, o anche malattia di Chicago); la b. europea (b. purulenta profonda di ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...