GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] un mezzo per rendere onore alla Tōrāh, per es. avvolgendo il rotulo sul quale essa era scritta (sefer Tōrāh) con tessuti preziosi, ornandolo di decorazioni in metallo pregiato e riponendolo in armadi (aron ha-Kodesh) di accurata fattura; dall'altro ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] i molteplici profili problematici connessi sia al “costo” delle sentenze che all’incidenza delle stesse sull’intero tessuto normativo (al riguardo v. Politi, F., Gli effetti nel tempo delle sentenze di accoglimento della Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] a situazioni contraddistinte dall’urgenza del provvedere, ma costituiscono la registrazione di bisogni ed interessi emersi nel tempo dal tessuto sociale delle realtà locali.
Le Province quali enti di area vasta secondo la l. 7.4.2014, n. 56 ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] massimi organi costituzionali di natura politica, in un sistema come il nostro, unificato da un forte e pervasivo tessuto connettivo rappresentato dal sistema partitico, la distribuzione formale dei poteri rischia di apparire solo formale: la strada ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] ).
In relazione a tale ultima tipologia di contratto l’inserzione delle nuove disposizioni nel contesto del precedente tessuto normativo appare, invero, scontare un coordinamento piuttosto lacunoso.
Tenendo conto del fatto che contratto di leasing ed ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] e le necessità e le prospettive del mondo del lavoro.
Tale logica di rafforzamento dei legami delle scuole con il tessuto produttivo presente sul territorio, peraltro, era già insita nella legge delega, laddove, all'art. 1, co. 33, si contemplava un ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] del Collegio di Spagna.
A distaccarlo d'altronde sempre di più dalla trattatistica umanistica sta quell'elogio di Bartolo tessuto nel quinto documento - "quia bartolista optimus iurista censendus est" -, che è valso più d'una volta a classificare il ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] oggi priva di qualsiasi giustificazione sistematica: tale responsabilità è certamente da porre in relazione, nell’attuale tessuto normativo, ai peculiari poteri attribuiti agli accomandatari, ma questi poteri non possono in alcun modo ritenersi ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] profili all’interno di uno stesso ambito materiale può risultare non coincidente, determinando il verificarsi di lacune nel tessuto della disciplina dell’Unione.In particolare, in materia matrimoniale il reg. n. 2201/2003 (così come lo strumento ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] iniziative assunte a livello di amministrazioni locali, come risposta istituzionale a istanze e sollecitazioni provenienti dal tessuto sociale e produttivo del territorio. La «Carta dei diritti fondamentali del lavoro digitale nel contesto urbano ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...