Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] perfino inconsapevoli, di intervenire nelle dinamiche della globalizzazione e contemporaneamente di controllare vaste aree del tessuto produttivo.
Per quanto concerne i settori d’investimento dei proventi illeciti, non è agevole individuare precisi ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] ad intrecciare relazioni stabili con esponenti del mondo della politica, dell’economia e delle professioni, così insinuandosi nel tessuto economico-sociale ed ampliando la propria sfera d’influenza in settori chiave della vita pubblica. Di qui, l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] lavorativo nel quale è intervenuta la disoccupazione e la sua durata: aspetti importanti per capire da vicino un tessuto di relazioni tra condizioni economiche e criminalità che i grandi aggregati statistici non potevano rappresentare. Forse proprio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] tra diritto internazionale e diritto interno nell’ambito di un continuum giuridico, quali trame cioè di un unico tessuto giuridico e livelli di un unico sistema, di cui il diritto internazionale rappresenterebbe il livello superiore, legittimante e ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] dal rito la persona offesa, anche se costituita parte civile. A seguito della sentenza C. cost., 12.10.1990, n. 443, e del suo recepimento nel tessuto dell’art. 444, co. 2, c.p.p. ad opera dell’art. 32, co. 1, l. 16.12.1999, n. 479, ove l’accordo tra ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] non tanto per gli sparsi spunti originali di analisi, quanto per l'intelligente sistemazione ed utilizzazione in un coerente tessuto narrativo della ricchissima eredità del Vico romanista. L'Origine, e progressi del cittadino e del governo civile di ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] a quella che potrebbe essere adottata da qualsiasi articolazione statale, soprattutto per la sua incidenza in un determinato tessuto e per la sua portata territoriale.
Le due condizioni devono necessariamente cumularsi: non è sufficiente, infatti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] ipotesi di favoreggiamento dichiarativo. Sia chiaro, il legislatore con ciò non ha inteso inserire elementi di novità nel tessuto legislativo, ma ha solo adeguato la normativa ad un dato già conseguito per via di interpretazione. La giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] molto ridotta la possibilità di trovare ascolto, mentre giuristi di generazione più giovane, ma organicamente collegati al tessuto organizzativo dei partiti maggiori (come alcuni dei giuristi di area democristiana e comunista) trovarono la strada ...
Leggi Tutto
Arbitrato. La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
Sergio Chiarloni
Arbitrato.La clausola compromissoria nel 'collegato lavoro'
La l. 4.11.2010, n. 183 (cd. collegato lavoro) ha introdotto, [...] di per sé la tutela degli altri diritti del lavoratore cd. indisponibili. È probabile che l’elasticità del tessuto normativo lascerà aperto il campo alle interpretazioni contrapposte. Qualcuno potrebbe pensare che l’arbitrato di equità è soggetto ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...