Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] i problemi che ciò comporta: "la tutela non è più circoscrivibile a porzioni delimitate, nello spazio e nel tempo, di tessuti o di territorio, ma riguarda in modo diffuso i processi di trasformazione che interessano ampie porzioni dell'esistente, non ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e ormai mitica costituzione; dibattiti, turbolenze, tre correzioni, si concludono senza alcuna riforma di rilievo nel tessuto istituzionale dello stato: immobilismo, conservazione, rassegnata impotenza, timore, o addirittura orrore per le novità ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e prevenire il commercio delle parti del corpo umano. Ha previsto, tra l'altro, che la conservazione e l'uso dei tessuti e delle cellule del corpo umano possono essere effettuati soltanto da organismi sanitari pubblici ed enti no profit autorizzati e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e perfino in Lenin. D'altra parte, nelle istanze libertarie ed egualitarie della Rivoluzione francese così come nel tessuto associativo e sindacale inglese furono ricercate le basi del socialismo democratico inteso come movimento di riforma nella ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] » tranne la parrocchia (ma comprese le cosiddette «chiese ricettizie», comunità di preti che al Sud spesso surrogavano un tessuto parrocchiale molto blando). Rispetto alle parrocchie, fu istituito un Fondo per il culto che forniva il «supplemento di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] menzionata attività (la distinzione vale anche per i compiti degli uffici).
Quanto alla stabilità della loro presenza nel tessuto organizzatorio dell’ente, gli organi sono distinguibili, per un verso, in permanenti o temporanei, a seconda che la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] Esso consisteva nell’idea che una forte presenza degli studi romanistici fosse indispensabile per la costruzione del tessuto giuridico del nuovo Stato nazionale. La codificazione appena compiuta non poteva assolutamente bastare (si credeva fermamente ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] in Inghilterra e in Germania, Pavia 1929) in un ambito non strettamente nazionale sottolineano il tentativo di costruire un tessuto in cui i fili dei vari ordinamenti positivi s'inserissero nella trama dello Stato liberale in trasformazione. Per ...
Leggi Tutto
Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata dei lavoratori [...] interno confluirono cattolici, comunisti, socialisti, anarchici e indipendenti. Sul piano organizzativo la CGIL si appoggiò sul tessuto delle ricostituite Camere del lavoro, mentre le federazioni riconquistarono un ruolo centrale solo a partire dalla ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] operaia". Il campo d'indagine dell'archeologia industriale ha, in tal senso, i caratteri più tipici del ''tessuto'', configurandosi come esemplare luogo d'approccio a quella metodologia di ricerca e di analisi − ''degerarchizzante'' e caratterizzata ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...