FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Borgia, che si era riconciliato col re.
Tuttavia, la scelta di campo operata dal F. lo isolò vieppiù dal tessuto economico e sociale della città: la ricca borghesia (i "popolari"), tradizionalmente ostile ai Fieschi, vide la dominazione francese come ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] i bozzetti (Biavati, 1972), di una straordinaria vivacità di tocco, con lunghe pennellate dense di bianchi che creano nel tessuto cromatico una trama arabescata con effetto rapidissimo e guizzante, da quello del Battesimo di s. Giacomo (Genova, coll ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] ripr. ibid., p. 433), opera tipicamente giorgionesca, la cui struttura dialogante, raccolta e misteriosa, sottende un tessuto di risonanze simboliche. Su corde espressive analoghe, che sarebbero tramontate piuttosto rapidamente nella produzione del L ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] depresse e affossate.
La sistemazione del C. comportava ovviamente la completa distruzione di quella lunga fascia di tessuto edilizio che si affacciava direttamente sul fiume e che costituiva uno dei paesaggi urbani più celebrati. "Il progetto ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] nesso tra res e verba che costituisce l'afimento segreto della insoddisfatta filologia del Poliziano e in particolare il tessuto di ideali corrispondenze che legava insieme le varie manifestazioni dell'antichità. Dal Poliziano inoltre il D. assume l ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] ", vale a dire sulla costruzione di una sorta di mosaico, fatto di tessere provenienti da fonti diverse e acriticamente giustapposte, con l'ausilio di un tessuto connettivo di volta in volta diverso a seconda delle opzioni personali dello storico ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] anni della sua direzione furono progressivamente introdotti tutti i principali insegnamenti, e l’istituto si integrò saldamente nel tessuto scolastico e musicale cittadino. Oltre che direttore, Pedrotti fu maestro di canto dal 1868 al 1882 (tra gli ...
Leggi Tutto
GALIZIA, Fede
Maria Elena Massimi
Anno e luogo di nascita della G. rimangono ancora da precisare. La tradizionale data 1578 - ricavata dall'iscrizione apocrifa del Ritratto di Paolo Morigia della Pinacoteca [...] preminenza delle stoffe (qui come altrove) è lecito supporre che la pittrice sfruttasse la valenza decorativa del tessuto per impreziosire le immagini nell'austero clima postridentino.
Curatissima nell'acconciatura e nelle vesti appare la Maddalena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] passaggio dal baratto allo scambio e sull’uso della moneta. È nella natura, nella necessità delle cose che, allargandosi il tessuto sociale, i beni utili non siano più immediatamente disponibili nel contesto familiare e che ciò che si ha in sovrappiù ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] , più che negli altri lavori, si percepisce l'influenza della lezione liberty, specie quale elemento catalizzatore ed unificante del tessuto decorativo della facciata. La massima tangenza del C. con il linguaggio dell'area liberty si ha, tuttavia in ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...