FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] sulle lane inglesi all'aliquota corrisposta da quelle italiane: provvedimento che intendeva incentivare la produzione locale di panni e tessuti, per combattere le importazioni di manufatti esteri.
Con tutto ciò non è facile dar conto della rinuncia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] era morto cento anni prima.
La storiografia successiva ha dato maggior risalto alle dinamiche progressive innescate nel tessuto economico della Sicilia dallo sviluppo delle colture agricole specializzate, o al ruolo delle forze democratiche, ma senza ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] funerali di Gian Galeazzo Visconti a Milano, figurava tra i nobili che reggevano sulla cassa il grande baldacchino di tessuto d’oro foderato d’ermellino) scomparvero senza eredi attorno al 1408. Marco rimase unico signore. Sposato con Taddea Roberti ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] della questione sociale, se si prescindeva dalla lotta ad oltranza contro l'istituto monarchico che, in Italia, era il tessuto connettivo e la chiave di volta di una società basata sull'ingiustizia e la disuguaglianza. Furono gli anni in cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] di certi argomenti e spesso la loro iterazione testuale ne fanno due facce dello stesso argomento, l’organizzazione del tessuto sociale e il governo della società civile. E, infatti, nel dialogo sul cittadino perfetto, il vecchio Cosimo, dall’alto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di gabinetto di Crispi al ministero degli Esteri dal 1887 al 1890. A favorire la strategia del Pisani, che aveva già tessuto un'intesa con L. Capitani d'Arzago e altri cattolici conciliatoristi, venne il 12 dic. 1894 la decisione dei socialisti di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] nell'ambito della prima critica alfieriana.
Il saggio del C. conferiva una voce esplicita a tutto un tessuto di riformismo letterario prudente, sospeso tra neoclassicismo e poetica dei sentimenti, tra riaffermazioni edonistiche del buon gusto ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] la fragilità di ogni sistema e codice linguistico. La bidimensionalità della tela era poi superata dal panneggio del tessuto delle rose e dalla presenza viva dei canarini: elementi che avevano ormai valicato, senza possibilità di ritorno, la ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] processo unitario il carattere di "conquista regia" impressogli dallo Stato sabaudo: l'assenza di un consistente tessuto democratico nella società italiana (cui faceva riscontro il massiccio ricorso della classe dirigente liberale al trasformismo e ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni Battista
Giorgio Abetti
Nacque il 25 marzo 1786 a Modena, dove fu istruito nella matematica da Paolo Ruffini; compiuti rapidamente i corsi all'università di Bologna, ottenne il diploma [...] foglia si devono all'A.: così con le ricerche sull'epidermide delle foglie dimostrò fra l'altro che questa è un tessuto proprio, diverso dal parenchima sottostante. Studiò poi quegli organi così importanti per la vita delle piante che sono gli stomi ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...