Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] del mondo della produzione. È insomma venuta meno la trama di densità e di compattezza che rappresentava il tessuto connettivo della società industriale, così come è tramontato l'industrialismo - almeno in Occidente, giacché in Oriente resta assai ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] anche alle comunità straniere immigrate oggi in Italia alcune osservazioni relative all’inserimento degli emigrati italiani nel tessuto religioso nordamericano in L. Prencipe, Identità religiosa e migrazioni, in St.It.Annali, XXIV, pp. 691-708 ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] nastro? Oibo’, quel lughero malandrone! Che sudiciume di camiciaccia!
Trasponendo nella nostra lingua l’arduo e composito tessuto linguistico della sua opera estrema, Joyce fornisce un inarrivabile esempio di come si possa reinventare radicalmente la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] nell'iconostasi (ad es., il velo del Museo di Berlino) oppure lungo le pareti, a foderarne le zoccolature (ad es. i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela dipinti che restano ancora in alcune chiese (da S. Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , che impose il passaggio immediato dall’economia statalizzata all’economia di mercato, aprendo una crisi senza precedenti nel tessuto sociale delle regioni orientali. Il 1° luglio 1990 fu la tappa decisiva nel processo di assorbimento della RDT ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , in certe epoche Dio e il diavolo, in altre la pioggia e il bel tempo, è il canto profondo delle mentalità, il tessuto connettivo dello spirito delle società.
La storia delle mentalità ha comunque le sue fonti privilegiate che più e meglio di altre ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fascista come difensore della cristianità. L’Azione cattolica rimase la sola organizzazione dei cattolici a operare nel tessuto socio-economico del paese sotto lo stretto controllo della gerarchia. L’importanza dell’Azione cattolica diverrà sempre ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tali informazioni, fin quasi alla fine del I millennio a.C., si riferiscano ad un settore affatto particolare del tessuto sociale della Cina arcaica, quello delle aristocrazie, non è errato ritenere che la struttura base del sistema alimentare, dalla ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che si diffonde nel tempo e nello spazio. Man mano che i fili si intrecciano e si uniscono tra di loro, una striscia di tessuto si forma e si accumula alla base del telaio, e questo è il passato. Il gesto del tessitore, che lancia la spola, è il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Wan (II sec. a.C.) presso Mancheng (Prov. di Hebei), i cui corpi giacevano racchiusi in "sudari" composti da centinaia di tessere di giada: 2000 tessere cucite con oltre 1000 g di filo d'oro nel caso del "sudario" di Liu Sheng. Tanto grande era il ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...