Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] ed eliminata l'incompatibilità tra iscrizione all'Azione Cattolica e al Partito Fascista, fu disposta la restituzione delle tessere fasciste ritirate (con perdita di uffici e impieghi) e venne assicurato dal governo che il problema razziale sarebbe ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] che competono a una istituzione religiosa che voglia fornire identità a un gruppo sociale, dà vita ad un tessuto connettivo, la cristianità appunto, che non è semplicemente identico alla Chiesa, concepita come istituzione di salvezza, né allo ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] della passione del Salvatore: l’asta che sostiene il labaro, insieme con il braccio trasversale a cui è appeso il tessuto, forma agli occhi dei seguaci di Cristo una croce posta a protezione delle effigi imperiali; per tutti gli altri, Costantino ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] interna di lino, canapa e cotone. Si trattava di manifatture dal peso tutt'altro che irrilevante nel tessuto produttivo cittadino e fortemente sostenute sul piano finanziario dal pontefice. Nonostante il quadro generale dello Stato ecclesiastico nei ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] . Essi sostenevano che l'ebreo usava le dottrine marxiste della guerra di classe allo scopo di distruggere il tessuto della nazione. Come fautori di un socialismo nazionale, essi desideravano un paternalismo che comportasse una più equa distribuzione ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] diverse fra loro, hanno uno stesso significato: riducono vecchie fratture e producono nel contempo nuove lacerazioni del tessuto connettivo di uno Stato nazionale in costruzione, forse inevitabili, ma comunque gravi. E soprattutto sono lentamente ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] la loro inidoneità a coprire l’intero arco dell’ordinamento82, evidenziando l’imprescindibilità di quella letteratura come suo tessuto connettivo. Solo che adesso gli scritti dei giuristi apparivano, agli occhi di individui sempre più abituati a ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] Chiesa cattolica patriottica cinese, autonoma da Roma. L'unica parziale eccezione di un quadro in cui il tessuto della vita ecclesiastica e religiosa subiva lacerazioni che potevano apparire irreparabili era costituita dalla Polonia, dove il primate ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] pressi della basilica cittadina, per il quale la ricerca ha prodotto esiti anche più interessanti per comprendere il tessuto concettuale del programma urbanistico costantiniano. Pur risalendo anche questo tempio alla fase leggendaria di Bisanzio, fu ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] si desse già una stabile presenza ecclesiale. Ma che genere di cristiani erano quelli che abitavano in questa città? Le tessere che possediamo per ricomporre l’immagine di questo mosaico consentono di intravvedere per grandi linee le dimensioni e le ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...