'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 1999 venne riconosciuto formalmente il ruolo chiave ricoperto dal settore privato nella crescita, anche se nel concreto il tessuto imprenditoriale privato si trovava di fronte a scarsità di infrastrutture, difficoltà di accesso al credito e carenza ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] Von Vacano unisce alle tematiche della guerriglia, Los réprobos (1971), l'analisi delle storie personali dell'individuo in rapporto al tessuto urbano di La Paz in Sombra de exilio (1971), El apocalipsis de Antón (1972) e Morder el silencio (1980).
Il ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] di capi nel 2005) è dimostrata dalla buona posizione che la R. detiene nella produzione mondiale sia di filati sia di tessuti di lana, e dal contributo che essa offre alla produzione mondiale di carne e di latte. Significativo è anche l'allevamento ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] con i gruppi industriali e le multinazionali al fine di assicurare investimenti e proporre politiche e strumenti utili allo sviluppo del tessuto imprenditoriale nazionale. Dopo gli accordi siglati con la WTO al principio del 21° sec., l'U. I. si è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] delle donne dovuta all'essenziale importanza del lavoro femminile per lo sforzo bellico - la guerra indebolì l'intero tessuto sociale di tutti i maggiori paesi belligeranti, con l'eccezione forse degli Stati Uniti, entrati in guerra soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] del sovversivismo in Italia, lasciando il passo a nuove forme di lotta cui le trasformazioni portate dalla grande guerra nel tessuto sociale del paese avrebbero fornito le basi oggettive (1976, pp. 1971-72).
Sugli intellettuali di fronte alla Prima ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] dei giudizi. Il riformismo di Federico II gli appariva perciò molto più avanzato di quello austro-toscano e borbonico. Tessendo l'elogio del sovrano svevo, Gregorio affermava il primato del Codice e ne faceva lo strumento principe di ogni 'riforma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] moto l'ordinato ritmo della macchina statale. Ma siffatta moderna potenzialità restava sterile ché impiantata su d'un tessuto smagliato e sin slabbrato caratterizzato da un'amministrazione locale intermittente, da un funzionariato creditore d'anni e ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] Memorie (pp. 596 ss.), nel settembre del 1920l'occupazione delle fabbriche introduceva un nuovo elemento dilacerante nel fragile tessuto politico-istituzionale.
Il ruolo del D. si pose così subito in bilico tra il momento istituzionale e quello più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] strutture di una società. In una fase di contrazione delle risorse disponibili - conseguenza diretta della sclerosi del tessuto economico-sociale - il volere imporre riforme "dall'alto", a colpi di decreti reali e vicereali, significava condannarsi ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...