Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] gli investimenti in infrastrutture destinate a contribuire allo sviluppo, ad aumentare la competitività del tessuto imprenditoriale nonché ad accrescere la produttività. L'accesso ai finanziamenti agevolati è stato riservato principalmente ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] dopo. G. III non ebbe comunque il tempo di vedere i risultati della spregiudicata trama di alleanze che aveva tessuto.
Il duca Trasmondo non diede corso all'impegno assunto e Liutprando stava già preparando una nuova spedizione militare contro Roma ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] le pareti completamente rivestite di incrostazioni marmoree, di cui restano quattro pannelli6. Uno di essi imita un tessuto prezioso, ornato di motivi egittizzanti. Il drappo, scostandosi, scopre un quadro mitologico che si immagina collocato alle ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] potere civile nasceva anche dalla considerazione della necessità di chiudere una vicenda che aveva profondamente lacerato il tessuto sociale e il suo ordinamento gerarchico, introducendo al suo interno pericolosi fermenti di critica e di sovversione ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] potere civile nasceva anche dalla considerazione della necessità di chiudere una vicenda che aveva profondamente lacerato il tessuto sociale e il suo ordinamento gerarchico, introducendo al suo interno pericolosi fermenti di critica e di sovversione ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Hathial, la cui funzione strategica dovette apparire essenziale per la sicurezza della città.
La struttura ortogonale del tessuto viario deve essere considerata ellenistica piuttosto che indiana ed è certo dovuta all'elemento classico nella cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] dell’assoluta libertà dell’agire umano da qualunque forma di predestinazione, l’Istoria teologica era costituita da un «tessuto di detti e sentenze» dell’Antico Testamento e dai Vangeli, spiegati alla luce dell’esegesi agostiniana, per poi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] e artigianale innervandola con un insieme di scuole tecnico-commerciali e artistico-professionali e con un virtuoso tessuto associativo (Relazione del sindaco Ubaldino Peruzzi al Consiglio comunale di Firenze nell’adunanza del 16 dicembre 1870 ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , ma ha l'ambizione di arricchire di nuove capacità difensive, oltre che di fonti sicure di vettovagliamento, il tessuto sociale lagunare.
La stessa prospettiva religiosa denota un sensibile mutamento: la vita religiosa non è più vista in chiave ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] -1503, sono una parafrasi polimetrica della nota favola di Apuleio (Met., IV-VI), con lo scioglimento dell'originario tessuto narrativo in recitativo dialogato e melodrammatico e corali cantati, e rappresentano un primo tentativo di poesia "barbara ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...