I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] era autorizzata a lasciare l'Adriatico e a superare il canale d'Otranto. Il trasporto delle spezie, della seta e dei tessuti di lana era riservato alle galere delle mude e, nel caso non fossero riuscite a caricare l'intera mercanzia per mancanza ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] connessi al rispetto per il corpo umano e per le sue parti costitutive, tra cui anche le cellule e i tessuti riproduttivi. Per quanto ciò non sia direttamente correlato alla fecondazione assistita, il rispetto per il materiale genetico umano è ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] dubbi, di fronte all'art. 13, comma 5), per esigenze cautelari durante l'itinerario del processo. L'unico spunto offerto dal tessuto costituzionale per colmare questo vero e proprio 'vuoto dei fini' (v. Elia, 1962, pp. 23 ss., e 1964, p. 950; v ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] , ora che il morso della crisi economica si fa sentire con tutta la sua forza lacerante sulla carne viva del tessuto sociale del Paese. Dubbi, questi, più che fondati, ove si osservino con realismo i dati disponibili23, i quali squadernano trend ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] processuali nel caso di accoglimento, anche parziale, dell’atto introduttivo del procedimento, colmando così una lacuna presente nel tessuto normativo.
La regolamentazione contenuta nei co. 10-sexies, 10-septies e 10-octies stabilisce che il termine ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] tempo indeterminato
Quello che abbiamo definito “zoccolo normativo comune” è composto da importanti disposizioni che rappresentano il tessuto connettivo dell’istituto, a partire dalla definizione dello stesso. L’apprendistato è definito «contratto di ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] disciplina dell’immigrazione e, connesso ad esso, del problema dell’effettiva e reale integrazione degli immigrati nel tessuto sociale italiano.
Lasciando da parte l’ennesima proposta di modifica dell’art. 48 Cost., il momento più significativo ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] , anche a impulso ministeriale, non si riuscì, soprattutto per motivi elettoralistici e politici, a modificare il tessuto giudiziario, precocemente denunciato come fonte di disservizi e diseconomie. Solo nel 1890 il ministro Giuseppe Zanardelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] gli strumenti dogmatici dei limiti taciti e dei limiti scriminanti della norma penale per immettere direttamente nel vecchio tessuto normativo le nuove libertà costituzionali, sterilizzando così le punte più illiberali del codice e della legislazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] a operare collegialmente in appello.
I giudici erano anche forestieri, contro la tradizione veneziana, per garantire estraneità al tessuto cittadino, e dovevano rendere conto del loro operato dando le ragioni della sentenza. I motivi, anche dei ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...