Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] matrimoniale come cardine della struttura familiare, secondo il modello sancito dall’art. 29 Cost.
E ciò sebbene nel tessuto sociale del tempo risultassero già diffuse espressioni come “convivenza more uxorio” e “famiglia di fatto”, più o meno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] una pluralità di soggetti, legati tra loro da un vincolo naturale molto forte, di innestare questo vincolo nel tessuto – di per sé nuovo e diverso, ma perfettamente adeguabile – dell’esercizio plurisoggettivo della mercatura.
In questo universo della ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] degli imputati diventano oggi, e solo oggi, fondati sulla forza dirompente – in quanto dilacerante ogni diverso tessuto decisorio finora assunto – del sopravvenuto ultimo dictum del Giudice del conflitto tra poteri».
Il disappunto – tutto logico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] ha individuato nella palingenesia, vale a dire nella enucleazione ed edizione dei precedenti dottrinali sui quali Accursio aveva tessuto la propria trama (glosse dei suoi allievi Bulgaro, Iacopo, Martino ecc.), un più efficace costruttivo percorso di ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] il carattere della consapevolezza dell’intenzione del mutamento di giurisprudenza e deve essere sostenuta da un tessuto argomentativo della motivazione rafforzato rispetto al precedente e caratterizzato da esaustiva persuasività».
13 Il corsivo è ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] poi al terzo snodo, ad avviso della Cassazione «assumerà rilievo ... il grado di inserimento dell’immigrato nella cultura e nel tessuto sociale del Paese d’arrivo o il suo grado di perdurante adesione alla cultura d’origine, aspetto relativamente ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , Victoria and Albert Museum). Al graduale impoverimento dell’impero corrisponde il decadere dell’oreficeria, mentre le arti del tessuto e del ricamo mantennero l’alto livello raggiunto nell’arte cristiana d’Oriente; a Costantinopoli nel 7° sec. e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di stucco, che talora ha rilievi molto pronunziati. Accanto alle manilestazioni della pittura romanica conviene collocare il tessuto rappresentante La creazione, prezioso lavoro appartenente al tesoro della cattedrale di Gerona. Le riforme di Cluny e ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] trapianto di midollo osseo non pone problemi per il donatore compatibile, spesso un familiare, in quanto si tratta di un tessuto che rigenera.
Tuttavia, nel caso di prelievo di midollo da un bambino sorge il problema di natura etico-giuridica della ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] , ed è quindi opportuno intendere, con essa, quantomeno una società caratterizzata dalla "pluralità delle istanze emergenti dal tessuto sociale" (Rimoli 1998, p. 2), ossia una società complessa, nella quale sono presenti credenze e aspirazioni anche ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...