Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] ritenuto di diritto islamico, ma vigente in paesi in cui la religione musulmana ha un impatto assolutamente preponderante nel tessuto sociale e dove quindi assume un peso decisivo, per ciò che concerne la protezione dell’infanzia, il divieto di ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] da parte del fratello Esaù (Gen. 25, 29-34). Nel parere in esame la risposta negativa al quesito riposa su un tessuto argomentativo condiviso da d'Afflitto, che invita il lettore ad ammirare le "bonae rationes et utiles" percorrendo le quali tale ...
Leggi Tutto
famiglia
Giovanni B. Sgritta
Un gruppo unito da legami di sangue e affetto
Cos'è la famiglia? La domanda è banale, ma la risposta è tutt'altro che semplice. Di norma, è un gruppo di persone legate da [...] meno i principali pilastri su cui poggiava la poligamia. L'urbanizzazione, in particolare, ha contribuito a lacerare quel tessuto di clan e tribù che regolava tutti i rapporti sociali, inclusi quelli coniugali.
Matrimonio e patrimonio
Nelle società ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] di governo dell’area vasta, immaginati per la governance delle realtà urbane più densamente popolate e il cui tessuto sociale ed economico non è confinabile al territorio del Comune capoluogo.
A seguito dell’incremento dei processi di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Dibattimento, connessione e giudice naturale
Leonardo Suraci
La garanzia dell’imparzialità del giudice penale è effettiva se l’individuazione del giudice competente avviene prima ed a prescindere dalla [...] il principio costituzionale in quanto introduttivo di un requisito non previsto dal legislatore, non ricavabile dal tessuto normativo e tale da creare incertezza sulla sua applicazione. Osservazione, quest’ultima, difficilmente confutabile se si ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] identificata tanto per il suo oggetto, le relazioni sociali che intercorrono nella sfera pubblica e che aspirano ad intrecciare tessuti solidali, quanto per il modo, ispirato alla promozione di pratiche che accrescono la coesione e il benessere della ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] atto 24.1.1792; Ibid., Governo Provvisorio, filze 492, 613; Genova, Civica Biblioteca Berio, F. Ant. Gen. D 1: Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia Ligustica..., p. 221 (testo a stampa); Gazzetta di Genova, 1813, n. 22, p. 89; Carteggi di ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] Ha inizio dalle pareti vasali con travate di connettivo che invadono il trombo sino a sostituirlo del tutto; nel tessuto neoformato sono presenti anche piccoli vasi sanguigni i quali, per confluenza, possono finire per ricanalizzare il vaso.
Scienze ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] sarebbe difficile pensare di poter escludere la rappresentanza di forze essenziali della nazione costituenti la realtà vivente del tessuto sociale.
Bibl.: G. Gonella, Democrazia e socialismo, in Il Popolo, 21 giugno 1944; P. Nenni, Dal separatismo ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] lungo (18 mesi) ed è esteso alle regioni del centro nord, pure coinvolte dalla crisi ma provviste di un tessuto produttivo in grado di reagire positivamente allo stimolo degli incentivi, nella prospettiva di una ripresa economica. Un aspetto critico ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...