STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] vera e propria formula di aggregazione, la quale è composta da una pluralità di soggetti, da momenti organizzativi, dal tessuto connettivo di principi e di regole. Basterebbe pensare al settore della s., per scorgere in esso il complicato intreccio ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] del cappellaio, o uno stivale quello del calzolaio, mentre ha resistito quasi dappertutto l'uso delle due bande di tessuto scarlatto, appese ai lati dell'ingresso delle tintorie.
Le insegne cui ancora ricorre il popolino e il commercio più umile ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] che, stremati dalla guerra, spesso civile, da soli non sarebbero in grado di risorgere e di riorganizzare il tessuto politico-istituzionale e le infrastrutture indispensabili al vivere civile; nonché l’istituzione di un Fondo per la democrazia, volto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] .
La Corte comunque – svelando una comprensibile resistenza all’attuazione di un intervento fortemente “creativo” sul tessuto sanzionatorio pertinente alla materia, di chiara spettanza del legislatore – ha voluto aggiungere che, con l’accoglimento ...
Leggi Tutto
Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] ne sono distaccati per sperimentare nuove soluzioni organizzative, nuove finalità dell’azione comune, nuove relazioni col tessuto sociale ed istituzionale di riferimento. Sul piano sociologico, contributi recati da persone in rapporti non strutturati ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] , introdotto nel 1811 e nella versione italiana nel 1816. Di questo fatto storico è rimasta traccia non solo nel tessuto costituzionale (con l’autonomia speciale della Regione Trentino-Alto Adige, nelle sue due province di Trento e Bolzano, e ...
Leggi Tutto
La "riforma Madia" del lavoro pubblico
Lorenzo Zoppoli
Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] di là dell’intentio legis e del mancato richiamo dell’art. 16, co. 2, lett. a) della l. n. 124/2015, un tessuto normativo che conferisca ex post alla riforma le caratteristiche di un testo unico vero e proprio, con le “qualità” indicate espressamente ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] a un medesimo organo, proprio perché riconducibili a funzioni ben diverse e disomogenee.
A ciò si aggiunga che dal tessuto normativo emerge un abbozzo di distinzione organizzativa: a tacere del già ricordato fatto che alla Corte sono chiaramente ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] nell'ambito della prima critica alfieriana.
Il saggio del C. conferiva una voce esplicita a tutto un tessuto di riformismo letterario prudente, sospeso tra neoclassicismo e poetica dei sentimenti, tra riaffermazioni edonistiche del buon gusto ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] e normativamente unitaria della colpa penale (al di là dei timidi tentativi di esportazione dell’art. 2236 c.c. nel tessuto penalistico compiuti negli anni ‘70) e presa in considerazione nel codice ai soli fini della commisurazione della pena (art ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...