. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e degli scambî, sì che questa diviene la vita stessa delle masse, di tutti i cittadini, e pervade tutto il tessuto della vita sociale.
L'organizzazione giuridica e politica dello stato, che, fino alla riforma corporativa fascista, è quella liberale ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dei monumenti, quando viene riconosciuto al monumento architettonico un interesse storico e culturale, strettamente correlato al normale tessuto urbano circostante. Tale nozione è stata estesa a tutto il contesto storico culturale fino a includere la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] di 16 dipendenti, quindi alla stragrande maggioranza dei datori di lavoro di un paese, come l’Italia, il cui tessuto produttivo è fatto principalmente di piccole realtà.
Solo dopo il 1990, dunque, licenziare diventa effettivamente più costoso, se ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] la delicata incombenza di portare a compimento l’evoluzione dell’istituto.
La detenzione riparabile
Nel suo originario tessuto normativo, la riparazione per l’ingiusta detenzione non copre ogni indebita restrizione della libertà personale subita ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] ed in ogni sua dimensione, riconoscendone in tal modo il valore strategico che ha progressivamente assunto nel tessuto economico e produttivo italiano. È, infatti, particolarmente nel lavoro dei professionisti autonomi che si concentra una quota ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] tra gli organi costituzionali sembrò sin dall’inizio costituire l’ultimo dei rimedi possibili per trattenere nel tessuto del diritto e nella disciplina costituzionale le controversie che possono mettere in crisi il delicato sistema di ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] contesto sopra considerato che sono intervenute le pronunce di illegittimità costituzionale che, settorialmente, hanno inciso nel tessuto processuale interno con riguardo, segnatamente, al procedimento relativo alle misure di prevenzione e a quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] che dalla ‘riscoperta’ del Corpus iuris arriva fino alle codificazioni sette-ottocentesche) come il vero e proprio tessuto connettivo della società, a fronte della debolezza strutturale degli ordinamenti (cosiddetti) ‘particolari’.
In realtà, basta ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] modello consortile o della nuova disciplina dei gruppi, che non di quello societario.
2. Il contratto di rete
Ad oggi, il tessuto normativo fondamentale si compone della prima l. 9.4.2009, n. 33, immediatamente modificata ed integrata dalla l. 23.7 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] individuale: solo così sarebbe possibile attingere la verità deposta nel diritto, come una spina dorsale che innerva tutto il tessuto della società e dello Stato:
Il riconoscere il diritto dell’individuo di fronte allo Stato è il primo passo che ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...