GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] suoi pregi di lucentezza particolare e resistenza all'uso, e soddisfa al 90% del fabbisogno locale. Subito dopo vengono i tessuti di cotone, che sono venduti specialmente in Cina, benché da qualche tempo questa ne importi di meno perché incomincia a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] scomparsa di molte delle piccole aziende, per lo più artigianali e anche marginali, che caratterizzavano il tradizionale tessuto industriale della regione. In effetti, la crescita della grande industria è continuata anche nei primi anni Settanta ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] senza limiti, finisse dunque per turbare, sino ad alterarlo, l'intero ordinamento della Repubblica, nelle sue strutture costituzionali, nel tessuto sociale su cui si reggevano.
Il quadro che presentava il Valier era cupo, e metteva in evidenza le ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] i paesi ‛arretrati' e apparisse particolarmente iniquo ai paesi dinamici, che contavano sull'energia e sulla vitalità del loro tessuto sociale per superare la distanza che ancora li separava dalle altre potenze. Ed era naturale infine che di fronte a ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] : organizzazione su base personale, responsabilità illimitata e solidale dei soci». In effetti, entrambi sono presenti nel tessuto normativo attuale, ma verosimilmente soltanto l’ultimo rappresenta un fattore davvero indefettibile. E ciò si spiega ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] organizzativi propri del Regno di Sardegna.
Questa ‘piemontesizzazione’ degli ordini amministrativi non riguardò solo il tessuto normativo, ma anche l’attribuzione di posti di responsabilità politica a personale prevalentemente proveniente dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] a Finzi di coniugare la denuncia delle imperfezioni terminologiche, e quindi concettuali, riscontrabili nel tessuto legislativo come nel discorso scientifico, con la contemporanea prefigurazione delle condizioni che avrebbero potuto rendere ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] risulta invece l'attività del G. nel biennio 1658-60, dopo la fine del contagio, per la ricostruzione del tessuto economico e per la soluzione dei vari problemi di ordine pubblico. Preside della deputazione "ad publica laboreria pro solevandis ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] torinese del 1909.
Eglì considerò che i congressi internazionali fossero l'unico strumento valido al fine di elaborare un tessuto di regole comuni e di garantime la tutela. Sebbene fosse prematura la riunione a congresso di tutti gli Stati per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] le grandi migrazioni interne nel periodo successivo al secondo conflitto mondiale, che hanno prodotto rilevanti modificazioni nel tessuto sociale e nel patrimonio umano nazionale, con lo spopolamento di intere regioni meridionali, con una diversa ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...