Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] nei rispettivi paesi un ruolo analogo, e cioè quello di porre sotto la lente dell'osservazione scientifica il nuovo tessuto istituzionale che si era venuto formando soprattutto nella seconda metà del sec. XIX: le leghe operaie, i concordati o ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] (la cosiddetta Banca Mondiale), furono i due istituti cui veniva demandato il compito di costituire e garantire il tessuto finanziario sul quale l'economia del dopoguerra doveva prosperare. La Banca Mondiale veniva ad assumere la forma istituzionale ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] quale si scontrano rivoluzioni interne alla dinamica del mercato, strategie di produzione, concentrazioni di imprese, modificazioni del tessuto sociale, che si sottopongono oggi ad analisi i problemi del consumo e, di riflesso, i problemi relativi ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] quadro si inseriscono tre disposizioni di più diretta attinenza al diritto penale. Il primo comma dell’art. 6 introduce nel tessuto del codice penale l’art. 590 sexies. Il primo comma della disposizione scandisce che se i fatti di cui agli artt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] diritto, alle matrici ovvero ai paradigmi culturali sottostanti al diverso succedersi degli ordinamenti, all’interazione fra il tessuto normativo e il suo riscontro nella realtà sociale e all’emergere delle esigenze di promozione e sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] dei totalitarismi, avendo contribuito a porne le premesse filosofiche allorché hanno «intaccato in radice tutto il tessuto delle verità cristiane».
D’altra parte, concetti analoghi aveva sviluppato, seppur evidentemente in forma meno esplicita ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] un collegamento tra misure di sostegno al reddito e misure volte all’inserimento del disoccupato/inoccupato nel tessuto produttivo, anche attraverso la conclusione di accordi per la ricollocazione.
La focalizzazione. La sperimentazione della regione ...
Leggi Tutto
MONALDO da Capodistria
Paolo Evangelisti
MONALDO da Capodistria (Monadus Iustinopolitanus). – Nacque a Capodistria o, secondo alcuni, a Pirano (Sbaraglia), nel secondo decennio del XIII secolo.
La data [...] la differenza radicale con i libri penitenziali dell’Alto Medioevo e rese possibile un’analisi sistematica del tessuto sociale che occorreva innanzitutto decodificare e poi correggere, offrendo ai confessori uno strumento essenziale per l’esercizio ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] dottrinale dei due grandi diritti storici, non perde di vista le molteplici altre fonti che contribuiscono a creare il tessuto della vita giuridica del Regnum: cosìle leggi regie e quelle canoniche, le consuetudini feudali e le opinioni di curia ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] l’esigenza di un codice di commercio più conforme alle aspettative del ceto dei mercanti e, dunque, di un tessuto normativo che accogliesse e tutelasse le vicende contrattuali «attraverso cui veniva naturale pensare che si concretizzassero gli affari ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...