• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
488 risultati
Tutti i risultati [5674]
Biologia [488]
Medicina [1036]
Biografie [695]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

tessuto

Enciclopedia on line

Biologia In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] maglie). T. per intreccio di ordito e trama I t. veri e propri sono realizzati su telaio o su macchina per tessere e sono caratterizzati da tre dimensioni: altezza, lunghezza, spessore. La prima è vincolante e caratterizza l’uso del t. stesso; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MATRICE EXTRACELLULARE – LEGAMI INTERMOLECOLARI – GLICOSAMMINOGLICANI – PIANTE VASCOLARI – LANA, DI COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tessuto (5)
Mostra Tutti

osseo, tessuto

Enciclopedia on line

Tipo di tessuto connettivo che costituisce gli organi fondamentali di sostegno dell’organismo e gli organi passivi del movimento. Il tessuto o. ha colorito bianco giallognolo e notevole durezza. Le cellule [...] o. spugnoso è più abbondante nelle epifisi delle ossa lunghe e nelle ossa corte, in continuità con il tessuto o. compatto. Le fibrille collagene della sostanza fondamentale sono disposte secondo norme determinate, d’importante significato funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VASI SANGUIGNI – TESSUTO OSSEO – IPERCALCEMIA – CALCITONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osseo, tessuto (1)
Mostra Tutti

granulofungoso, tessuto

Enciclopedia on line

In anatomia patologica, tessuto caratterizzato da granulazioni torpide, ipertrofiche ed edematose; è carattere tipico di alcune localizzazioni tubercolari (tubercolosi ossea e articolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA

muscolare, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio. Tessuto m. [...] autonoma, senza cioè che vi sia alcun intervento da parte del sistema nervoso o di altri sistemi. Tessuto m. liscio Il tessuto m. liscio è presente nelle pareti del canale alimentare, delle vie respiratorie, dell’apparato urogenitale, dei dotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – APPARATO UROGENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolare, tessuto (2)
Mostra Tutti

nervoso, tessuto

Enciclopedia on line

Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] del tutto diverso dal meccanismo d’azione ormonale. Il tessuto nervoso è costituito da due popolazioni cellulari: i neuroni, pianta del piede; i corpuscoli di Golgi-Mazzoni, del tessuto sottocutaneo, destinati a ricevere le sensazioni di freddo; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORPUSCOLI DI MEISSNER – CORPUSCOLI DI RUFFINI – CONTRAZIONE MUSCOLARE – CELLULA DEL PURKINJE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nervoso, tessuto (1)
Mostra Tutti

connettivo, tessuto

Enciclopedia on line

Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, [...] intervengono nei processi di difesa anche elaborando anticorpi. La struttura descritta è tipica del c. lasso. Sostanzialmente simile è il tessuto c. compatto, che si trova per es. nel derma; in esso le fibre collagene sono più numerose e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SOSPENSIONE COLLOIDALE – ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO ADIPOSO – CORTICOSTEROIDI – NOSOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connettivo, tessuto (1)
Mostra Tutti

elastiche, fibre

Enciclopedia on line

In biologia, fibre del tessuto connettivo di vario calibro, presenti in quantità preponderante sulle altre fibre nel tessuto elastico, di cui tipici esempi sono i legamenti gialli delle vertebre, le corde [...] sua maggiore resistenza agli agenti idrolizzanti sia chimici sia biologici: autolisi, necrosi e altri processi che distruggono i tessuti e non intaccano l’elastina. In patologia, l’ elastoressi è lo scarso sviluppo, distrettuale o generalizzato, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – IDROSSIPROLINA – ELASTOFIBROMA – COLLAGENE – DESMOSINA

ossificazione

Enciclopedia on line

Processo di formazione del tessuto osseo nei Vertebrati. Fra questi, solo i Missini, i Petromizontiformi e gli Elasmobranchi conservano lo scheletro cartilagineo; in tutti gli altri la cartilagine viene [...] alle estremità di centri di o. epifisari; l’accrescimento del diametro dell’osso avviene per apposizione di nuovo tessuto osseo prodotto dagli osteoblasti del periostio, mentre gradualmente si allarga la cavità diafisaria, che è occupata dal midollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: PETROMIZONTIFORMI – SCHELETRO OSSEO – ELASMOBRANCHI – MIDOLLO OSSEO – TESSUTO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossificazione (2)
Mostra Tutti

pericistio

Enciclopedia on line

Il tessuto connettivo che circonda la vescica urinaria. La pericistite rappresenta il processo flogistico del p.: generalmente secondaria a una cistite, può essere acuta o cronica. La prima forma può limitarsi [...] o di flemmone perivescicale; la seconda, che in genere consegue a una cistite cronica, si manifesta con la formazione di tessuto sclerotico circondante la vescica. La terapia deve tendere a risolvere la causa della cistite; nelle forme ascessuali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVALE – VESCICA URINARIA – ECHINOCOCCO – FLEMMONE – CISTITE

pellicciaio, muscolo

Enciclopedia on line

Lamine di tessuto muscolare striato situate nello spessore del tessuto sottocutaneo. Nell’uomo i muscoli p. sono appiattiti, sottili, e strettamente connessi con la cute; quelli del capo sono detti anche [...] mimici per la loro funzione che provoca mutamenti della fisionomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali