LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] si presentano con accurati accorgimenti spaziali a deformare l'ortogonalità e sono di grande impatto estetico. Un fitto tessuto di servizi, quali asili, una palestra, strutture aggregative e commerciali, con i campi sportivi all'aperto, innerva a ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] , palazzine ed edifici residenziali in numero tale da poter affermare di aver conferito un volto a interi brani del tessuto urbano: tra essi si ricordano, a mero titolo esemplificativo, l'edificazione della gran parte delle vie Gregorio VII, dei ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Felice
Alessandra Briganti
Nacque a Milano il 4 apr. 1844 da Giuseppe e Fioralba Centemeri. Il padre, repubblicano, era impiegato alla Cassa di Risparmio, carriera che seguì anche il C. fino [...] ad oltranza va posto il giudizio del C. sul Verga, giudizio notevolmente positivo nella misura in cui il tessuto dell'opera verghiana si prestava di volta in volta a deformazioni interpretative nella chiave di un programmatico impegno sociale ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] negli affreschi del Pellegrinaio dell’Ospedale è plausibile riconoscerlo nel maestro ritratto tra fanciulli vestiti di quel modesto tessuto. Il ciclo, dei primi anni Quaranta, tra i più originali e innovativi del gotico internazionale, riflette le ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] di via Roma trasformata da M. Piacentini.
L'imponente documentazione dei lavori del primo tratto indaga in special modo il tessuto urbano, cogliendo gli spazi di una città vuota di abitanti. Il G. unisce il documento visivo alla ricerca compositiva ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] carte superstiti del suo archivio relative agli ultimi venti anni dell'Ottocento attestano la sua intensa attività nel tessuto associativo ed economico della città: promotore e consigliere di amministrazione di asili infantili e opere pie - nel 1889 ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] insieme con il Comitato, non più riconosciuto e privilegiato nel rapporto con il governo italiano: un sempre più ricco tessuto di relazioni legava ormai la città all'accerchiante Regno italiano. Ricomparve brevemente nell'ottobre del 1870., dopo la ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] , o della strage degli ugonotti nel 1572. Informazioni decisamente più specifiche sono quelle che in vario modo attengono al tessuto sociale della città, in particolare alla comunità ebraica. Il L. annota atti e disposizioni che riguardano gli ebrei ...
Leggi Tutto
CARLI, Alessandro
Paolo Preto
Nato a Verona il 21 febbr. 1740 da nobile famiglia, frequentò il locale liceo diretto dai padri gesuiti e completò poi i suoi studi a Venezia. Tra il 1766 e il 1767 compì [...] pure con scarso successo, di inserire in un quadro organico la fittissima rete di azioni e fatti che va pazientemente tessendo.
La condanna pesante e senza riserva dell'età medievale, "quella lunga e profonda notte, che formò un argine di separazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] all'aspetto del viso dei lattanti affetti da atrepsia, che si presenta scavato e angolato (per completa scomparsa del tessuto adiposo), con pelle inelastica e aggrinzita.
Poltrona alla Voltaire. - Poltrona con braccioli e schienale alto in modo da ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...