• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
695 risultati
Tutti i risultati [5674]
Biografie [695]
Medicina [1036]
Biologia [488]
Arti visive [542]
Patologia [417]
Storia [306]
Archeologia [304]
Diritto [260]
Anatomia [213]
Temi generali [230]

FRASSINELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Pompeo Roberto Zago Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] dove il letto del fiume tendeva col tempo ad alzarsi rispetto alla campagna circostante). Ma vi era poi il tessuto degli interessi economici, politici e tecnici condizionato dalle misure per imbrigliare l'Adige. Esperti e uomini di cultura, politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARNEVALE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEVALE, Pietro Gianfranco Spagnesi Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] d'altronde esclusivamente un architetto dei "nuovi" quartieri romani, mentre gli mancava del tutto il confronto con il tessuto viario ed edilizio degli antichi rioni. Le altre sue opere si trovano tutte nel quartiere Esquilino, di cui realizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VECCHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Bindo Antonio Pavan Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] dai microrganismi in corso di gravi tossinfezioni sono in grado di innescare processi flogistici evolventi in seno al tessuto delle valvole cardiache, caratterizzati da proliferazione cellulare con deposizione di fibrina e necrosi; introdusse così un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] perniciosa nella cultura in vitro, in Gastroenterologia, LXX (1945), pp. 171-197, e Sul comportamento in vitro del tessuto midollare della leucemia linfatica cronica, in Haematologica, XXIX (1946), pp. 25-68, nonché la ponderosa monografia La cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Giovanni Battista Franco Cambi Nacque a Vessalico, nell'Appennino ligure ora in provincia di Imperia, il 9 febbr. 1859 da Giovanni Battista e da Maria Raibaldi. Il G. si venne formando in Piemonte, [...] di studi sia per l'ampiezza temporale e per la ricchezza dei profili degli autori trattati, sia per aver tessuto un quadro nazionale della pedagogia sottratto - in tempi di crescita esasperata del nazionalismo - a ogni furore ideologico, assegnando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Francesco Eleonora Plebani PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni. Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] fu Napoli, città dove la famiglia aveva gettato radici profonde grazie alla conoscenza della corte aragonese e del tessuto economico del Regno sviluppata, nel corso del secondo Quattrocento, da Pier Filippo e da Battista Pandolfini. Inoltre, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Pietro Carla Di Lena Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] (pubblicata a Milano nel '32), in cui la linea melodica ispirata ai canti della Sicilia viene inserita in un tessuto armonico e timbrico assai raffinato. Un senso maggiore di inquietudine pervade il mistero coreografico Persefone (Milano 1942) di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL SARTO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL SARTO, Luigi Mauro Cozzi Nato a Firenze il 7 maggio 1812 dal commerciante fiorentino Giuseppe e da Maria Fuchs, fu allievo di Giuseppe Vannini nel corso di architettura della accademia di belle [...] nuovo a via Cerretani e di via degli Speziali fino a palazzo Strozzi) se non altro meno traumatica per l'antico tessuto edilizio di quella che sarà messa in atto ben altrimenti, vent'anni dopo, con uno dei misfatti urbanistici piùgravi dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Giuseppe Giulia Crespi Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] indotte sperimentalmente (Sulla rigenerazione del midollo spinale caudale nel triton cristatus e nella lacerta viridis e sul tessuto di riparazione delle ferite cerebrali negli animali omeotermi, ibid., pp. 88-95; Alcune alterazioni istologiche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – CITOPLASMA – BLASTOMERI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ACKERMAN, Alexander

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola) Benvenuto Disertori Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] . L'A. dà anche prova di versatilità quando, ad assecondare il gusto dell'ambiente italiano, compone frottole di tessuto più elementare ed omofono, quale la canzonetta Amor che sospirar mi fai del codice Basevi 2440 (Biblioteca del conservatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 70
Vocabolario
tessuto
tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tèssere
tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali