Anatomia
In biologia e in anatomia, materia organica e organo che presentano aspetto omogeneo e limiti ben definiti. S. bianca e s. grigia Le due componenti fondamentali del sistema nervoso centrale, così [...] Formazione pigmentata del mesencefalo facente parte del sistema extrapiramidale.
Con valore più generico, s. fondamentale di un tessuto, quella parte del tessuto che circonda le cellule, la cui composizione può variare considerevolmente a seconda dei ...
Leggi Tutto
L’insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti negli organismi animali, specie delle classi più elevate, con sviluppi e localizzazioni differenti a seconda dell’età dell’individuo, del sesso e della [...] e dai carboidrati. Adiposi è un abnorme accumulo di adipe in forma diffusa oppure in piccoli ammassi o noduli nel tessuto sottocutaneo, mentre adiposi dolorosa (o malattia di Dercum). è una sindrome morbosa d’origine oscura, caratterizzata dall ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] aumenta, provoca l’espansione del parenchima polmonare.
Come le altre membrane sierose, la p. è costituita istologicamente da un tessuto particolare, che somiglia sia agli endoteli sia agli epiteli, al quale è stato dato il nome di mesotelio. La ...
Leggi Tutto
Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa. anatomia Legamento r. del fegato Cordone fibroso, residuo della vena ombelicale del feto, disposto lungo la base, o margine [...] alla tuba, percorre il canale inguinale e termina nella regione prepubica, inserendosi sul tubercolo del pube o sfioccandosi nel tessuto cellulo-adiposo del monte di Venere. Muscolo grande r. e muscolo piccolo r. Muscoli della spalla che si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] del cervello.
In senso estensivo il termine c. è usato come sinonimo di encefalo per denotare la massa di tessuto nervoso che riempie la scatola cranica e che assieme al midollo spinale costituisce il sistema nervoso centrale. Secondo un'accezione ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente [...] quando si passa dallo spazio ordinario a uno spazio topologico qualunque.
medicina In anatomia, sostanza c. varietà di tessuto osseo costituito da lamelle addossate le une alle altre, senza cavità intermedie; ne sono esempio il tavolato esterno e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione mucosa, muscolare o fibrosa, quali, per es., le pieghe che si dipartono dall’ugola e delimitano la loggia tonsillare (p. del palato), i fasci muscolari del diaframma in corrispondenza [...] base e capitello, foggiato sul tipo dei corrispondenti elementi dei vari ordini architettonici.
botanica P. sclerenchimatico Tessuto meccanico allungato lungo il fusto, con funzione di sostegno. È costituito da cellule morte, con parete fortemente ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] detto peritoneo. Inizialmente si sviluppano due cavità celomatiche separate da due mesenteri, due sottili lamine di tessuto rivestite da tessuto peritoneale: il mesentere dorsale, che generalmente permane nell'adulto e racchiude i vasi sanguigni e i ...
Leggi Tutto
In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] della vescica, per terminare nella vescichetta seminale. Il d. è costituito da tre tuniche, una esterna avventiziale, di tessuto connettivo, una media muscolare e una interna mucosa.
L’infiammazione del d. prende il nome di deferentite: è spesso ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte periferica del fusto e della radice delle piante Si distinguono una c. primaria e una secondaria; la prima consta dei tessuti (parenchimi, tessuti meccanici ecc.) che stanno fra l’epidermide [...] anelli di c. secondaria; ne consegue che l’organo, di norma dal secondo anno in poi, è costituito verso l’esterno da tessuti morti e con elementi compressi e deformati, ai quali si aggiungono il primo sughero, del pari morto, che di solito si forma ...
Leggi Tutto
tessuto
s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e cioè intrecciando un filo con sé stesso...
tessere
tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, il lino; t. una tovaglia, una coperta;...